Tutte le colpe sulle spalle dei docenti

Gilda Venezia

di Vincenzo Pascuzzi, INVALSICOMIO & MERITOMANIA. 3.9.2021.

Per favore non chiamate in causa i docenti! Non tocca a loro usare i dati Invalsi!
Gilda Venezia
Leggiamo: “Tocca ai prof usare i dati Invalsi per migliorare i loro studenti”; è il titolo dell’articolo di Alessandra Monda su il ilsussidiario.net (*); l’autrice è stata “responsabile rilevazione Invalsi Campania dal 2004 al 2012 (**).
Qualche osservazione può essere utile e opportuna

Il linciaggio dei Docenti

Da decenni i poveri DOCENTI subiscono un sistematico ed endemico linciaggio – metaforico ma esiziale e distruttivo della Scuola – da parte dei politici tutti, di c.d. sindacalisti, di opinionisti (?) di giornaloni, delle famiglie, ovviamente anche degli studenti.
L’invalsi è insieme strumento soggettivo e attore interessato e compiaciuto di detto linciaggio.

L’Invalsi è tutto da rifare

Invalsi NON è ente esterno al Ministero dell’Istruzione, ma dipende dal MI: esempio tipico di controllore controllato; l’oggettività delle prove e i livelli di riferimento non sono (non possono esserlo!) oggettivi ma sono arbitrari, empirici, aleatori, niente di scientifico; le prove vengono applicate su soggetti diversi, che hanno seguito percorsi didattici diversi, vengono applicate in condizioni e con modalità diversificate e non paragonabili o equivalenti; l’unico risultato che danno o confermano è che i territoti (regioni o altre zone) più poveri hanno risultati peggiori; ma questo si sapeva, si sa, viene confermato dalla dispersione scolastica; confrontare i risultati Invalsi con quelli della Maturità è operazione senza senso, grossolana, anche vigliacca e demagogica.

Fallimento ventennale (un piccolo Afganistan)

Scrive Alessandra Monda: “Al termine dell’obbligo scolastico non raggiunge il livello 3 in italiano ….”, nel Nord la percentuale risulta le 20%, che è una cifra spaventosa dopo oltre 20 anni di esistenza dell’Invalsi; non è normale, o lo è? non sono stati fatti interventi correttivi? o sono stati fatti inutimente e senza esito? chi ha sbagliato o chi ha omesso o chi non ha controllato? per favore non chiamete in causa i docenti! non tocca a loro usare i dati Invalsi! Non esiste un documento su chi deve fare cosa.
——-
(*)
Tocca ai prof usare i dati Invalsi per migliorare i loro studenti
(**)
Alessandra Monda
Insegnante, direttrice didattica, dirigente tecnico dal 1986, in servizio per 25 anni presso l’Usr Campania, è stata responsabile rilevazione Invalsi Campania dal 2004 al 2012.
——-

LINK

INVALSI, tutto da rifare
INVALSI. Valutazione esterna e di sistema. Perché l’Invalsi è tutto da rifare
L’ Invalsi e il falso termometro dell’Inquizsizione
Sistema Nazionale di Valutazione: tutto da rifare!
No alle prove Invalsi. La Flc Cgil: “ulteriore perdita di tempo”
Perché perdiamo tempo con l’Invalsi, nel 2021?
test Invalsi: Anief, inutile spreco di soldi e tempo
SBC prove Invalsi inutili e dannose alla Scuola
Prove Invalsi ora è ulteriore perdita di tempo scuola, serve profondo cambiamento del sistema nazionale di valutazione
Invalsi: costa quasi 22 milioni di euro, ma sono i docenti che devono somministrare e correggere i test
Scuola, pessimi risultati negli “inutili test” Invalsi: magari fosse colpa della Dad
La riflessione di Alberto Capria, dirigente scolastico di Vibo: “Sono anni che abbiamo dati simili. Una seria riflessione sulle cause? Mai effettuata!”
Maturità ormai inutile, lo certificano i dati Invalsi
L’INVALSI NON VALE
Una scuola di qualità non ha bisogno delle prove Invalsi
.
.
.
.
.
Tutte le colpe sulle spalle dei docenti ultima modifica: 2021-09-04T05:20:37+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl