Vaccino insegnanti: scatta l’obbligo? Cosa succede a chi lo rifiuta

di Teresa Maddonni, Money.it, 7.7.2021.

L’ipotesi di vaccino obbligatorio agli insegnanti è al vaglio del Cts. Vediamo cosa potrebbe rischiare chi lo rifiuta. Al via la campagna per convincere 215mila docenti senza la prima dose.

Gilda Venezia

Vaccino insegnanti: si parla dell’obbligo per ripartire in sicurezza a settembreanche se ancora nulla è deciso. Cosa succede a chi lo rifiuta?

Sono 215mila gli insegnanti che ancora non si sono sottoposti alla somministrazione del vaccino contro il Covid motivo per cui il commissario straordinario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo ha sottolineato la necessità di accelerare.

La preoccupazione in merito al vaccino per gli insegnanti, come anche per gli studenti, è arrivata anche dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.

Il Cts si è già espresso con in primo parere sul rientro a scuola a settembre in sicurezza, ma il Piano è ancora da definire.

Sul tavolo del ministero della Salute pare vi sia intanto l’ipotesi dell’obbligo del vaccino agli insegnanti ancora tuttavia da definire.

Vaccino insegnanti: potrebbe scattare l’obbligo

Potrebbe scattare così l’obbligo di vaccino agli insegnanti che si rifiutano di sottoporsi alla somministrazione. D’altronde sono moltissimi quelli che ancora non hanno ricevuto la prima dose e c’è preoccupazione per il rientro a scuola a settembre.

“Dobbiamo cercare di convincere quei 215mila insegnanti e speriamo di arrivare almeno a 180-190mila vaccinati.”

Queste le parole del commissario Figliuolo ieri in visita all’hub vaccinale dell’Acea:

“Questo ci permetterà di arrivare in sicurezza all’apertura delle scuole. Insegnanti e studenti, questi ultimi con la percentuale minore di vaccinazioni.”

E la stessa urgenza l’ha espressa il ministro Bianchi:

“Dobbiamo tornare in presenza e stiamo tutti lavorando per questo. Abbiamo come obiettivo la presenza e dall’altra parte il fatto che siano tutti vaccinati.”

Nelle prossime ore dovrebbe arrivare da Figliuolo una lettera alle Regioni per invitarle a spingere i docenti alla vaccinazione.

L’obbligo del vaccino agli insegnanti, come accaduto con i medici, è solo un’ipotesi al momento al vaglio del Cts del ministero della Salute, come riporta Il Sole 24 Ore e per il momento si punta alla sensibilizzazione che sta avvenendo a livello regionale.

Come accaduto in Molise dove il capo dell’Ufficio Scolastico Regionale, Anna Paola Sabatini, ha inviato qualche giorno fa una nota ai presidi. Nella nota si legge dell’importanza di sensibilizzare il personale scolastico, nel rispetto delle libertà individuali, e ancora:

“La copertura vaccinale completa, l’elevata attenzione nell’applicare e rispettare le misure necessarie per evitare un aumento della circolazione virale, potrebbero tutelare la nostra ed altrui salute e prevenire ulteriori forme di recrudescenza.”

L’obbligo del vaccino agli insegnanti, come anche agli studenti, non sarebbe d’altronde una novità, ma non piace in ogni caso a tutte le forze politiche e potrebbe, eventualmente, far discutere molto.

Obbligo vaccino insegnanti: cosa succede a chi lo rifiuta?

Qualora dovesse scattare l’obbligo del vaccino agli insegnanti cosa potrebbe succedere a chi lo rifiuta?

In una simile eventualità potrebbe scattare la sospensione senza stipendio fino al termine della pandemia o anche il licenziamento a detta di Pietro Ichino, giurista e docente ordinario di Diritto del Lavoro all’università di Milano che ne ha parlato in un’intervista a Orizzonte Scuola.

Con l’obbligo il vaccino verrebbe considerato dall’amministrazione come misura di sicurezza. L’obbligo vaccinale ovviamente al momento rientra nel campo delle ipotesi, ipotesi che è comunque destinata a incontrare numerose resistenze.

Intanto i dati sul vaccino somministrato agli insegnanti a livello regionale non sono incoraggianti. Gli insegnanti senza vaccino sono:

  • il 43,58% in Sicilia;
  • il 38,53% in Alto Adige;
  • il 33,30% in Sardegna;
  • il 32,85% in Calabria;
  • il 26,93% in Liguria;
  • il 25,27% in Umbria.

Per quanto riguarda invece gli studenti, nella fascia di vaccinabili 12-19 anni, sono 3,8 milioni quelli che non hanno ancora ricevuto una dose con settembre dietro l’angolo.

.

.

.

.

.

.

 

Vaccino insegnanti: scatta l’obbligo? Cosa succede a chi lo rifiuta ultima modifica: 2021-07-08T05:37:23+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl