Infortuni a scuola, se il danno non viene provato non c’è risarcimento
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 25.4.2019 – In tema di infortuni a scuola, riproponiamo la sentenza della Corte di Cassazione n 27573 del 2017, allo scopo di…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 25.4.2019 – In tema di infortuni a scuola, riproponiamo la sentenza della Corte di Cassazione n 27573 del 2017, allo scopo di…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 25.4.2019 – In questo articolo facciamo luce su alcuni aspetti relativi alla vigilanza degli alunni, a chi spetta e quando. In particolare,…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 7.4.2019 – Una Dirigente scolastica di un Istituto di istruzione Superiore della provincia di Vicenza pubblica una circolare, in cui obbliga i docenti…
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 2.4.2019 – Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti e della Federazione Gilda-Unams, e Alfredo Vitali, avvocato specializzato in diritto penale, scrivo a quattro mani…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 29.3.2019 – Ci sono insegnanti che non compilano il registro elettronico in tempo reale, ma prendono appunti nella loro agenda e si riservano…
di Marco Barone, Orizzonte Scuola, 28.2.2019 – Bisogna saper mantenere la disciplina. Sentenza. Oramai l’indirizzo assunto dalla massima giurisprudenza in materia di responsabilità in caso di infortuni accorsi agli studenti pare…
di Marco Barone, Orizzonte Scuola, 28.2.2019 – Se un lavoratore pubblico si assenta arbitrariamente dal lavoro, senza autorizzazione, dove risultava presente, commette una pluralità di illeciti, punibili sia disciplinarmente che anche…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 20.2.2019 – Una lettrice ci chiede: “I minuti dell’intervallo (ore da 60) vanno recuperati? Se si potete indicare la normativa?“. Rispondiamo riepilogando come…
di Ivan Aiello, Zoom scuola, 17.2.2019 – Negli ultimi tempi il mondo della scuola è interessato da una serie di cambiamenti che investono anche la gestione e l’organizzazione dei viaggi di…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 11.2.2019 – Una docente assunta quest’anno nella scuola secondaria chiede quali sono le responsabilità e gli obblighi degli insegnanti durante la ricreazione. Quali sono…
di Manuela C. Blogo.it, 27.1.2019 – Docenti e personale ATA sono obbligati a somministrare farmaci a scuola a studenti che ne hanno bisogno? No, non esiste nessun obbligo. Talvolta nelle scuole…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 8.1.2019 – Scuola, una bambina esce da sola. Senza essere notata dal personale preposto. Le responsabilità non sono attribuibili all’insegnante. La normativa è molto chiara…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 19.12.2018 – In seguito all’articolo pubblicato su questa testata, sulle dichiarazioni del Ministro Bussetti sull’orario dei ricreazione, un docente neoassunto chiede quali sono…
Orizzonte Scuola, 15.12.2018 – Nel contratto dei dirigenti scolastici da poco firmato, vi è il capitolo V che si occupa di responsabilità disciplinare. Responsabilità disciplinare e responsabilità dirigenziale L’art. 25…
di Marco Barone, Orizzonte Scuola, 13.12.2018 – Un dipendente ATA subiva la sanzione disciplinare della censura per non aver ottemperato un ordine di servizio. Interviene, sul punto, la Cassazione, che con…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina