Permessi per il diritto allo studio 2025. Domande entro il 15 novembre

Gilda Venezia

Permessi per il diritto allo studio anno solare 2025 – Contratto collettivo integrativo regionale (CCIR) sottoscritto definitivamente in data 27.08.2024 – Presentazione domande entro il 15 novembre 2024.

Gilda Venezia

Si comunica che in data 27 agosto 2024 è stato sottoscritto con le OO.SS. il Contratto Collettivo integrativo regionale  concernente i criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio valido per gli anni 2025, 2026 e 2027, che si  allega alla presente e di cui si consiglia un’attenta lettura in quanto innovativo su più punti rispetto ai precedenti contratti  regionali inerenti al tema 

A decorrere dal corrente anno scolastico ci si avvarrà della piattaforma regionale SHAREPOINT, su applicazione prodotta  ed aggiornata a cura di questa Direzione, per il calcolo del contingente e l’inserimento delle domande. 

Si riepilogano di seguito i principali adempimenti. 

1 – Presentazione delle domande 

Come previsto all’art. 2 del CCIR, il termine per la presentazione delle domande è stabilito al 15 novembre di ogni anno:  per i permessi per l’anno 2025, quindi, l’istanza va presentata entro il 15 novembre 2024. 

A tal fine, si allega il modello da utilizzare per produrre la domanda per la concessione dei permessi per diritto allo studio  per l’anno solare 2025 corredato dalla specifica informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679. Si segnala che il personale che: 

  • è impossibilitato, alla scadenza del detto termine, all’iscrizione al corso per cui presenta l’istanza; nell’anno scolastico appena concluso ha stipulato un contratto a tempo determinato, fino al termine dell’anno  scolastico o fino al termine delle attività didattiche, ed è stato beneficiario dei permessi ma alla data di scadenza dei  termini di presentazione dell’istanza non abbia ancora stipulato un altro contratto a tempo determinato, fino al  termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche, o a tempo indeterminato, sarà ammesso con riserva nelle graduatorie dei beneficiari; la predetta riserva dovrà essere comunque sciolta, in senso  positivo o negativo, entro il 31 dicembre 2024. 

2 – Calcolo del contingente provinciale 

Ai sensi dell’articolo 37, comma 1, del CCNL comparto istruzione e ricerca sottoscritto in data 18 gennaio 2024, il limite  dei permessi retribuiti è fissato nel limite massimo del 3% del totale delle unità di personale in servizio all’inizio di ogni  anno, con arrotondamento all’unità superiore. Detto contingente, una volta determinato, è ripartito dal Ministero  dell’Istruzione e del merito tra le varie regioni. 

Il riparto del contingente regionale tra le province della regione Veneto sarà, invece, a cura dell’Ufficio Scolastico  Regionale e verrà effettuato sulla base degli stessi criteri seguiti dal Ministero dell’Istruzione e del merito per il riparto  tra le regioni. 

In attesa del dato ministeriale. Quest’Ufficio reputa utile l’acquisizione del dato relativo al personale in servizio. Pertanto,  si invitano le Istituzioni Scolastiche a inserire nella piattaforma SHAREPOINT, utilizzando il modulo online “2024- Permessi-studio-150-ore-personale-servizio”, disponibile nella piattaforma regionale riservata disponibile al link  https://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ -> icona arancione SHAREPOINT (accesso con le credenziali  della segreteria), il numero del personale docente e ATA in servizio presso l’istituzione scolastica di ruolo, con supplenza  annuale o supplenza fino al termine delle attività didattiche, su posto intero o su spezzone di cattedra. 

Deve essere inserito tutto il personale dell’organico dell’autonomia, i docenti di religione cattolica a tempo indeterminato  e determinato nonché il personale educativo e il personale ATA, in servizio alla data del 15 novembre 2024. Il personale che presta servizio su due o più scuole deve essere conteggiato solo da una sola scuola, cioè dalla  prima (scuola di titolarità o di utilizzazione, o quella indicata per prima nel contratto a tempo determinato o, in caso di  contratti a tempo determinato stipulati in tempi diversi, da quella presso la quale è stato stipulato il primo contratto in  ordine di tempo). 

Il personale in servizio sui CTP, ora afferenti al CPIA, sarà rilevato sul codice meccanografico di quest’ultimo. 

Si precisa che tali dati vanno inseriti anche se non è pervenuta alcuna domanda di permesso, considerato che  tale adempimento è necessario per acquisire il dato del personale in servizio.

La piattaforma SHAREPOINT sarà aperta alle Istituzioni scolastiche dal 16 novembre al 30 novembre 2024. 3 – Inserimento in SHAREPOINT delle istanze del personale in possesso dei requisiti 

Al termine dell’inserimento della consistenza del personale di cui al punto precedente ogni Istituzione Scolastica dovrà procedere ad inserire nella piattaforma SHAREPOINT, utilizzando il modulo online “2024-Permessi-studio-150-ore”,  disponibile nella piattaforma regionale riservata disponibile al link https://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ – > icona arancione SHAREPOINT (accesso con le credenziali della segreteria), le singole domande.  

La piattaforma SHAREPOINT per l’inserimento delle domande sarà disponibile dal 16 novembre al 30 novembre  2024. 

I Dirigenti scolastici avranno cura di accertare il possesso dei requisiti dei richiedenti (appartenenza a una delle  categorie indicate all’art. 1 e richiesta dei permessi per uno solo dei corsi indicati all’art. 4), sottoscrivendo la  dichiarazione in calce a ciascuna domanda presentata, e procederanno all’inserimento delle sole domande in possesso  dei requisiti.  

L’inserimento delle domande degli aspiranti che prestano servizio su due o più scuole deve essere effettuato dalla  medesima scuola che ha conteggiato il richiedente (v. punto 2 della presente nota). Questo ufficio verificherà che la  domanda di concessione dei permessi presentata dal personale in più scuole, venga gestita solo da una scuola. Le scuole avranno inoltre cura di inserire, nella domanda cartacea di ogni aspirante, il numero di ore di permesso  concedibili nell’anno solare 2025, secondo le modalità indicate nell’art. 10 del CCIR sottoscritto in data 27.08.2024. La piattaforma SHAREPOINT prospetterà il numero di ore concedibili all’aspirante previste dal CIR in relazione al tipo di  nomina e all’orario di servizio. 

Si ricorda che il personale fuori corso che ha già fruito dei permessi per un numero di anni pari alla durata legale del  corso di studio, non ha titolo a fruire di ulteriori permessi (cfr. CCIR art. 7 comma 2) e non va inserito in SHAREPOINT. 

4 – Domande dei richiedenti ritenuti NON in possesso dei requisiti 

Le scuole avranno cura di inviare, entro il 30 novembre 2024, all’Ufficio di Ambito Territoriale di competenza tutte le  domande degli aspiranti ritenute non in linea con i requisiti previsti dal citato CCIR per le valutazioni previste dall’art. 7,  punto 1. 

Qualora l’Ufficio Ambito Territoriale riterrà accoglibile la domanda ne darà riscontro al Dirigente Scolastico che  provvederà all’inserimento dei dati in SHAREPOINT. 

 

Allegati

.

.

.

.

.

.

.



Permessi per il diritto allo studio 2025. Domande entro il 15 novembre ultima modifica: 2024-10-31T06:02:12+01:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl