Professione Docente, Numero 5 – novembre 2016
– In questo numero:
- Annus horribilis: chi mal comincia …
di Rino Di Meglio.
Esistono strumenti democratici che inducono a cambiare rotta e spero che vengano usati dai cittadini per rimettere in carreggiata la scuola che è il cardine di un Paese
. - Profili di incostituzionalità (possibili) della Legge 107/2015
di Renza Bertuzzi
Con la chiamata diretta colpite l’ imparzialità della Pubblica amministrazione ( art. 87) e la libertà d’ insegnamento ( art. 33)
. - Diario di una disfatta
di Gianluigi Dotti
Ecco i resti di quella che fu definita con orgogliosa sicurezza la buonascuola
. - Convegno : “Valutazione, merito e carriera dei docenti: quale futuro nella Buona Scuola?
di Ester Trevisan
Valutazione sì, ma soltanto se basata su metodi scientifici e slegata da logiche di premialità e competitività che non giovano alla qualità dell’insegnamento, dell’offerta formativa e di tutto il sistema dell’istruzione pu…
. - Il porto delle nebbie
di Fabrizio Reberschegg
Ricordiamo che le scelte sulla formazione dei docenti spettano sempre al Collegio dei Docenti. Siamo noi che dobbiamo riappropriarci della libertà di scegliere i percorsi di aggiornamento e formazione che ci servono realmente
. - Sondaggio Gilda-SWG “Un anno di Buona Scuola: la riforma all’esame degli insegnanti”
di Gianluigi Dotti
I docenti italiani bocciano la “Buona Scuola” e la Gilda degli Insegnanti ha dunque ben interpretato lo stato d’animo dei docenti italiani senza il consenso dei quali è impossibile attuare alcuna riforma
. - Buona Scuola è chi Buona Scuola fa, non chi Buona Scuola dice
di Antonio Antonazzo
Il fallimento completo di un ministero che ha anche, con i concorsi, bocciato se stesso
. - Somari al concorso?
di Renza Bertuzzi
Una gravità di questi concorsi sta nel fatto che i docenti sono stati valutati non sulle loro conoscenze disciplinari ma sul metodo con cui avrebbero insegnato. La libertà d’ insegnamento (comma 1 art.33) tutela le concrete modalità con cui l’insegnante svolge i programmi
. - 1922: mentre le ideologie avvelenano il pensiero, la ricerca medica e pedagogica difende le menti dei deboli
di Piero Morpurgo
Con la legge Gentile si ha il preside-duce. Ancora una volta la lettura del passato stimola a comprendere il presente e sollecita a dire no a nuove riforme che sanno di autoritarismo
. - Vita da valutati. Come sopravvivere al Comitato di Valutazione
di Fabrizio Reberschegg
Da scuola a scuola, a parità di capacità, lavoro, impegno, ecc. i docenti sono stati trattati in modo completamente diverso. Siamo nel regno dei bonus, delle regalie, delle gentili concessioni del governo. Nella scuola quasi un miliardo di investimenti senza alcun risultato concreto
.
- Non è possibile monitorare l’attività dei PC utilizzati dai dipendenti
di Piero Morpurgo
Grande fratello a scuola
. - Referendum 4 dicembre: anche noi votiamo NO
di Redazione
Il NO che esprimiamo appartiene alla redazione, è in consonanza con quello già espresso dal Coordinatore nazionale della Gilda, Rino Di Meglio, sulle pagine del numero scorso di questo giornale e con una buona parte, certo non tutta, della nostra Associazione
.
.