Prove Invalsi 2021: cosa ci dicono i risultati delle Prove di scuola primaria e secondaria

Gilda Venezia

OggiScuola, 14.7.2021.

Alla primaria il quadro è stabile mentre nella scuola secondaria in italiano e matematica si registrano risultati più bassi rispetto al 2019. Intensificato il fenomeno della dispersione scolastica.Gilda Venezia

Si è tenuta oggi 14 luglio, alle ore 10:30, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche la Presentazione dei Risultati INVALSI 2021.

Le prove quest’anno si sono svolte a conclusione di un anno scolastico molto particolare, ancora influenzato dalla presenza del COVID-19.

Per questo, le prove e i gli esiti registrati rappresentano la prima misurazione su larga scala degli effetti che il Covid-19 ha avuto sugli apprendimenti di base conseguiti dopo lunghi periodi di sospensione delle lezioni in presenza a causa dell’elevato numero dei contagi.

Di seguito si illustrano i dati che l’Istituto INVALSI ha raccolto per i diversi gradi di scuola.

Si specifica che è possibile rivedere la presentazione dei risultati cliccando su questo link.

I DATI EMERSI

Le prove INVALSI 2021 hanno coinvolto oltre 1.100.000 allievi della scuola primaria (classe II e classe V), circa 530.000 studenti della scuola secondaria di primo grado (classe III) e circa 475.000 studenti dell’ultima classe della scuola secondaria di secondo grado.

SCUOLA PRIMARIA

Dai dati emersi, risulta che la scuola primaria è riuscita ad affrontare le difficoltà della pandemia garantendo risultati nelle Prove pressoché uguali a quelli riscontrati nel 2019.

I risultati sono inoltre molto simili in tutte le regioni del Paese e difficilmente le differenze sono significative in senso statistico.

Emergono però alcune indicazioni che non vanno sottovalutate perché sintomi di aspetti problematici che nel
ciclo secondario possono determinare risultati molto diversi sul territorio nazionale e tra le scuole:

  • I risultati medi di Italiano al termine della II primaria e della V primaria sono molto simili all’interno di ciascun grado scolastico in tutto il Paese e si riscontra un leggero incremento degli allievi che si trovano nei livelli più
    alti di risultato (livelli 4-5-6). Per Matematica, invece, si osserva un leggero calo del risultato medio complessivo rispetto al 2019 e una piccola riduzione del numero degli allievi che raggiungono risultati buoni o molto buoni (livelli 4-5-6).
  • Buoni i risultati d’Inglese degli allievi della scuola primaria italiana. Il 92% degli allievi della V primaria raggiunge il prescritto livello A1 del QCER nella prova di lettura (reading) e l’82% di allievi il prescritto livello A1 del QCER nella prova di ascolto (listening). Al Nord e al Centro gli allievi che raggiungono il livello A1 di reading sono circa il 90%, mentre al Sud circa l’85%. Per il listening, invece, gli allievi che si collocano al livello A1 sono circa l’87% al Nord e al Centro, mentre circa il 77% al Sud.
  • Già a partire dal ciclo primario, in Italiano, in Inglese e ancora di più in Matematica si riscontra una differenza dei risultati tra scuole e tra classi nelle regioni meridionali. Ciò significa che la scuola primaria nel Mezzogiorno fatica maggiormente a garantire uguali opportunità a tutti, con evidenti effetti negativi sui gradi scolastici successivi.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Rispetto al 2019 i risultati del 2021 per le classi terze della secondaria di primo grado in Italiano e Matematica sono più bassi, mentre in Inglese (sia listening sia reading) sono stabili.

A livello nazionale gli studenti che non raggiungo risultati adeguati, ossia non in linea con quanto stabilito dalle Indicazioni nazionali sono:

  • Italiano: 39% (+5 punti percentuali rispetto sia al 2018 sia al 2019)
  • Matematica: 45% (+5 punti percentuali rispetto al 2018 e +6 punti percentuali rispetto al 2019)
  • Inglese-reading (A2): 24% (-2 punti percentuali rispetto al 2018 e +2 punti percentuali rispetto al 2019)
  • Inglese-listening (A2): 41% (-3 punti percentuali rispetto al 2018 e +1 punto percentuale rispetto al 2019)
  • In tutte le materie le perdite maggiori di apprendimento si registrano tra gli allievi che provengono da contesti socio-economico-culturali più sfavorevoli. Inoltre, tra questi ultimi diminuisce di più la quota di studenti con risultati più elevati.
  • I divari territoriali tendono ad ampliarsi. In alcune regioni del Mezzogiorno (in particolare Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna) si riscontra un maggior numero di allievi con livelli di risultato molto bassi, che raggiunge il 50% e oltre della popolazione scolastica in Italiano, il 60% in Matematica, il 30-40% in Inglese-reading e il 55-60% in Inglese-listening.
  • Emergono forti evidenze di disuguaglianza educativa nelle regioni del Mezzogiorno sia in termini di diversa capacità della scuola di attenuare l’effetto delle differenze socio-economico-culturali sia in termini di differenze tra scuole e, soprattutto, tra classi.

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Rispetto al 2019 i risultati, in questo caso, in Italiano e Matematica sono più bassi, mentre
quelli di Inglese (sia listening sia reading) sono stabili.

A livello nazionale gli studenti che non raggiungono risultati adeguati,
ossia non in linea con quanto stabilito dalle Indicazioni nazionali sono:

  • Italiano: 44% (+9 punti percentuali rispetto al 2019)
  • Matematica: 51% (+9 punti percentuali rispetto al 2019)
  • Inglese-reading (B2): 51% (+3 punti percentuali rispetto al 2019)
  • Inglese-listening (B2): 63% (+2 punti percentuali rispetto al 2019)

Rispetto al 2019 si riscontra:
– o un calo di circa 10 punti in Italiano a livello nazionale, ma con forti
differenze tra le regioni;
– o un calo di circa 10 punti in Matematica a livello nazionale, ma con
forti differenze tra le regioni con percentuali molto elevate di allievi
al di sotto del livello minimo nelle regioni del Mezzogiorno, in
particolare in Campania e Puglia
– o nessuna perdita di apprendimento per Inglese-reading e Ingleselistening.

In tutte le materie le perdite maggiori di apprendimento si registrano in modo molto più accentuato tra gli allievi che provengono da contesti socioeconomico-culturali più sfavorevoli, con percentuali quasi doppie tra gli studenti provenienti da un contesto svantaggiato rispetto a chi vive in condizioni di maggiore vantaggio.

I divari territoriali si ampliano maggiormente passando dalle regioni del Centro-nord a quelle del Mezzogiorno. In molte regioni del Mezzogiorno oltre la metà degli studenti non raggiunge nemmeno la soglia minima di
competenze in Italiano (Campania 64%, Calabria 64%, Puglia 59%, Sicilia 57%, Sardegna 53%, Abruzzo 50%). In Matematica le percentuali di studenti sotto il livello minimo di competenza crescono ancora (Campania 73%, Calabria e Sicilia 70%, Puglia 69%, Sardegna 63%, Abruzzo 61%, Basilicata 59%, Lazio 56%, Umbria 52%, Marche 51%).

Le percentuali di allievi che non raggiungono il traguardo previsto al termine dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado (B2 del QCER) divengono molto preoccupanti, se non addirittura drammatiche, sia per Inglese reading (Campania 68%, Puglia e Calabria 67%, Sicilia 66%, Sardegna 63%, Basilicata e Abruzzo 61%, Umbria 56%, Lazio 55%) che per Inglese-listening (Calabria 82%, Campania 81%, Sicilia 80%, Basilicata 80%, Puglia 78%, Abruzzo 76%, Sardegna 71%, Umbria e Molise 67%, Lazio 65%, Marche 61%, Toscana 59%, Liguria e Piemonte 54%, Emilia-Romagna 53%, Veneto 51%).

Per saperne di più, visita la pagina di INVALSI dedicata all’analisi dei risultati delle Prove.

.

.

.

.

.

Prove Invalsi 2021: cosa ci dicono i risultati delle Prove di scuola primaria e secondaria ultima modifica: 2021-07-14T21:11:01+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl