Lettera ai genitori
di Enrico Campanelli, dal profilo FB La nostra scuola, 3.11.2021. Cari genitori, siamo una comunità di insegnanti, genitori anche noi e abbiamo deciso di condividere con altri colleghi e con voi…
di Enrico Campanelli, dal profilo FB La nostra scuola, 3.11.2021. Cari genitori, siamo una comunità di insegnanti, genitori anche noi e abbiamo deciso di condividere con altri colleghi e con voi…
di Luca Malgioglio, dal profilo FB La nostra scuola, 29.9.2021. “E si può essere competenti di storia senza conoscere i momenti essenziali dello sviluppo storico, i processi che si sono svolti nella…
di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano, 28.9.2021. ‘Docenti precari e studenti scoraggiati: l’apprendimento peggiora dopo le primarie’. Lo dice il report della Fondazione Giovanni Agnelli, curato da Barbara Romano e altri…
di Marco Ricci, il Sussidiario, 27.92021. Dopo l’indignazione che ha accolto i dati Invalsi, i prof sono soli e la politica tace. Ma la situazione dell’italiano pone una questione democratica. Gli…
di Silvia Ballabio, il Sussidiario, 11.8.2020. Il test Invalsi di inglese, dicendo poco o nulla delle competenze degli studenti, non verifica niente di utile al miglioramento degli apprendimenti. I risultati delle…
Manfredi Alberti e Luca Malgioglio, Domani, 21.7.2021. I risultati delle prove Invalsi 2021, le prime svoltesi in un anno scolastico interamente condizionato dalla pandemia, sono un utile spunto per ragionare…
di Giovanni Carosotti, La casa della cultura, 21.7.2021. Un ostacolo per un’autentica didattica della storia. Sul sito Historia ludens è stato pubblicato un breve saggio di Claudia Villani, a nostro…
di Dalit Contini, Maria Laura Di Tommaso, Caterina Muratori, Daniela Piazzalunga e Lucia Schiavon, La Voce.info, 29.6.2021. La chiusura delle scuole dovuta alla pandemia ha avuto forti ripercussioni sugli apprendimenti dei…
di Andrea Ragazzini, Sergio Casprini, Giorgio Ragazzini, Il Gruppo di Firenze, 26.6.2021. (e per conoscenza ai firmatari). Gentili colleghi, abbiamo molto apprezzato il vostro “Manifesto per la nuova scuola” e ne…
di Enrico Maranzana, Educazione & Scuola, 18.6.2021. Il legislatore, vent’anni fa, ha riconosciuto la natura sistemicadella scuola. Una definizione inascoltata a causa di una generalizzata e costante disattenzione per le regole. Un comportamento che ha originato il richiamo del…
di Anna Maria Agresta, Luca Malgioglio e Marina Polacco, La nostra scuola, 11.6.2021. Incontro con Marco Boarelli. Proponiamo a tutti i firmatari del Manifesto per la nuova Scuola il video dell’incontro…
di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola, 11.5.2021. Nelle linee programmatiche presentate il 4 maggio scorso alle VII Commissioni di Camera e Senato, il ministro Patrizio Bianchi ha messo in…
di P. Di Remigio e F. Di Biase, Roars, 4.3.2021. L’articolo dedicato alle “competenze” da Francesco Coniglione, che abbiamo pubblicato qualche settimana fa, ha aperto un dibattito. Siamo lieti di pubblicare …
di Francesco Coniglione, Roars, 8.2.2021. E’ tutta una lode alle “competenze”, una richiesta coram populo di politici “competenti” con cui rimpiazzare quelli che da un po’ di tempo ci governano e…
di Mario Maviglia, Educazione & Scuola, 17.12.2020. Avviso ai lettori: l’incipit di questo intervento è volutamente ironico, il seguito no. Purtroppo. Se una forza politica italiana (o una coalizione di forze…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina