Che cosa insegneremo della guerra?
di Francesco Provinciali, il Domani, 27.3.2022. Tocca alla scuola riprendere le redini della pedagogia sociale, tocca agli insegnanti farsi latori di un messaggio di pace. “L’istruzione non è memorizzare che…
di Francesco Provinciali, il Domani, 27.3.2022. Tocca alla scuola riprendere le redini della pedagogia sociale, tocca agli insegnanti farsi latori di un messaggio di pace. “L’istruzione non è memorizzare che…
di Niccolò Magnani, il Sussidiario, 31.1.2022. Tornano le prove scritte anche all’esame di terza media 2022: italiano e matematica. Le altre novità del Miur: date, voto, Invalsi Non solo la…
di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 31.1.2022. Le tanto attese notizie sull’esame di Stato 2022 sono certe ormai. Dalle ultime indicazioni inviate dal Ministero dell’Istruzione, si leggono le prime…
di Vincenzo Rizzo, il Sussidiario, 26.12.2021. Ci sono giovani che stanno perdendo un anno dopo l’altro, mentre la scuola è ormai solo burocrazia. Feriamoci e ripartiamo dal fattore umano. La…
di Ilaria Venturi, la Repubblica, 10.6.2021. Restituire centralità all’ora di lezione, ridare priorità a una scuola incentrata sulla conoscenza e sulla trasmissione del sapere e a una scuola liberata da mille…
Il Sole 24 Ore, 11.6.2021. Aumento della dispersione scolastica e dei Neet (giovani che non studiano e non lavorano); l’8% degli studenti impossibilitati a seguire le lezioni a distanza, percentuale che…
di Anna Maria Di Falco, La Tecnica della scuola, 19.5.2021. Quest’anno i consigli di classe non dovranno aspettare il termine delle lezioni per dare inizio agli scrutini di fine anno scolastico,…
di Giovanni Morello, La Tecnica della scuola, 16.5.2021. Può un vetro lasciato rotto nel tempo nella finestra di una scuola favorire episodi di devianza (e non solo di vandalismo) fra…
Notizie della scuola, 18.1.2021. Il Ministero dell’Istruzione rende note le istruzioni operative per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica nei percorsi di istruzione degli adulti di primo livello per l’a.s. 2020/2021. Con…
di Carlo Troilo, Il Fatto Quotidiano, 10.1.2021. Nella scuola italiana l’insegnamento dell’educazione civica non si è mai seriamente realizzato per l’inadeguatezza dei governi e in particolare dei ministri preposti alla Pubblica…
dalla Gilda degli Insegnanti della Provincia di Venezia, 17.12.2020. La Legge non prevede il referente di scuola di Educazione civica, come l’obbligo di seguire moduli formativi di durata non inferiore alle…
di Cl. T. Il Sole 24 Ore, 16.12.2020. Addio ai voti alle elementari, ci saranno i giudizi da “avanzato” a “in via di acquisizione”: dopo la decisione presa in estate arrivano…
di Andrea Caspani, il Sussidiario, 4.12.2020. Il libro “La sfida dell’educazione civica” vuole coinvolgere i docenti sulla possibilità di contribuire alla rinascita di una relazione educativa volta al bene comune….
dalla Gilda degli Insegnanti della Provincia di Venezia, 18.9.2020. I Diritti dei docenti (assenze, permessi, ferie) sono regolati dalla Legge o dai contratti (CCNL). Rsu: a cosa servono e perché sono…
dalla Gilda degli insegnanti, 10.72020. Netta contrarietà della Gilda: la totale mancanza di risorse finanziarie e di organico scarica sulle scuole e sui docenti ulteriori carichi di lavoro non retribuiti…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina