Licenziamento in tronco: in cosa consiste?
Reginaldo Palermo, La Tecnica della Scuola 29.5.2016 – Sul caso della dirigente scolastica di Piacenza “licenziata in tronco” dal Ministero, in molti si chiedono in cosa consista esattamente il…
Reginaldo Palermo, La Tecnica della Scuola 29.5.2016 – Sul caso della dirigente scolastica di Piacenza “licenziata in tronco” dal Ministero, in molti si chiedono in cosa consista esattamente il…
di Paolo Padoin, Firenze Post, 12.3.2016 – Ma avverte i sindacati: i soldi non ci sono ROMA – Parlando a Classe democratica, la scuola di formazione politica del Pd. il…
Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola 16.2.2016 – Sarà il giudice del lavoro Raffaele Lapenta a tenere l’udienza, il 16 marzo, per l’esame del ricorso di Stefano Rho, il prof licenziato per…
Avv. Marco Barone, Orizzonte Scuola, 5.2.2016 – Un conto sono le dichiarazioni politiche e dei politici, spesso incompetenti in materia, un conto è la realtà dei fatti, quella con la quale devono…
Aluisi Tosolini, La Tecnica della scuola 4.2.2016 – Quello del docente licenziato a Bergamo per aver presentato alla scuola una “dichiarazione falsa” non è un caso isolato. Anzi, il fenomeno è destinato a…
di Nino Sabella, Orizzonte Scuola, 4.2.2016 – La risoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche, compreso il personale delle Istituzioni scolastiche, e il collocamento in altro ruolo rispetto…
Reginaldo Palermo , La Tecnica della scuola 27.1.2016 – Si arricchisce di un nuovo episodio quella che sembra ormai diventata la telenovela dei “furbetti del cartellino”. Nel corso di una intervista rilasciata poche ore…
Anna Maria Bellesia, La Tecnica della scuola 25.1.2016 – Sulla battaglia antifannulloni molti politici hanno costruito campagne elettorali vincenti, e Renzi non poteva lasciarsi sfuggire di cavalcare l’ondata di sdegno contro i “furbetti…
Alessandro Giuliani , La Tecnica della scuola 24.1.2016 – “Le leggi per controllare e punire i cosiddetti fannulloni già esistono” e comunque “non dimentichiamo che gli statali sono vincitori di concorso”. Lo…
Alessandro Giuliani , La Tecnica della scuola 23.1.2016 – È la scuola il comparto pubblico dove si concentra il maggior numero di licenziamenti: nell’anno scolastico 2013/14 sono stati 81, a fronte di…
Tuttoscuola, 19.1.2016. Renzi intende, dunque, licenziare i fannulloni del badge (il cartellino per registrare la presenza) in 48 ore. Nel prossimo Consiglio dei Ministri potrebbe essere varato un…
Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola 11.12.2015. Il Jobs Act non si applica ai lavoratori pubblici, che però si devono assumere le loro responsabilità. I dipendenti della PA che lavorano…
Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola 9.12.2015. Il Jobs Act vale anche per i nuovi assunti della pubblica amministrazione. Anche loro avranno quindi licenziamenti più facili, come prevede l’articolo 18…
Dottrina Per il Lavoro, 1.12.2015. Con sentenza n. 24157/2015 la Corte di Cassazione ha affermato che l’articolo 18, come riformato dalla legge n. 92/2012, trova applicazione anche nei confronti…
di Lucrezia Di Dio Orizzonte Scuola, 12.11.2015. Con una sentenza 22410 del 3 novembre scorso la Corte di Cassazione sottolinea le differenza fondamentale che intercorre tra inidoneità al lavoro…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina