Classi pollaio stop: max 22 alunni è la proposta di legge di Lucia Azzolina (M5S)
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 9.1.2019 – Classi con non più di 22 alunni (20 ove siano presenti alunni disabili): è il punto di forza del disegno di…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 9.1.2019 – Classi con non più di 22 alunni (20 ove siano presenti alunni disabili): è il punto di forza del disegno di…
di Vincenzo Pascuzzi, Aetnascuola.it, 24.12.2018 – Ad oggi, esistono dei limiti alle cosiddette “classi pollaio”: per fare un esempio, in presenza di alunni con disabilità il numero di studenti per…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 17.12.2018 – In queste ore in cui ci si avvia verso la chiusura del testo definitivo della legge di bilancio si discute molto dei…
Tuttoscuola, 4.12.2018 – L’ISTAT ha reso noti nei giorni scorsi i dati ufficiali delle nascite registrate nel 2017, evidenziando, ancora una volta, il decremento in atto da ormai dieci anni….
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 3.12.2018 – M5S: il minimo per poter formare un musicista – Tornano le due ore di strumento nei licei musicali: la disposizione è prevista…
di Francesca Barbieri, Il Sole 24 Ore, 26.11.2018 – In un noto istituto alberghiero della Brianza, in Lombardia, capita che un giovane fresco di diploma venga assunto proprio dalla scuola che…
Orizzonte Scuola, 17.11.2018 – Assolutamente ottimista il Vicepremier Luigi Di Maio sull’emendamento M5S approvato in Commissione Istruzione e che ora dovrà passare dalla Commissione Bilancio prima di entrare a far…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 29.10.2018 – A volte per fatti assolutamente oggettivi è possibile modificare l’assegnazione di un docente alle classi anche dopo 20 giorni dall’inizio delle lezioni….
di Lorenzo Vendemiale, Il Fatto Quotidiano, 27.10.2018 – A oltre un mese dall’inizio dell’anno scolastico, in tantissime scuole mancano i docenti di sostegno, e al di la delle strumentalizzazioni su quanto…
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 20.10.2018 – Pur essendo sempre soccombente, nel senso che il Miur ha perduto tutte le sentenze amministrative, l’ultima delle quali gli ordinava di rispristinare, pena…
di Pippo Frisone, Scuola Oggi, 16.10.2018 – “L’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare! “, la mitica espressione di Gino Bartali ben si attaglierebbe oggi al disastroso avvio di quest’anno scolastico,…
di Carlo Forte, ItaliaOggi, 16.10.2018 – Il Tar Lazio ha condannato il ministero, se non trova i fondi arriva il commissario. Il ministero dell’istruzione dovrà ripristinare la seconda ora settimanale di…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 11.10.2018 – Sono tanti i docenti di potenziamento che si lamentano di essere utilizzati principalmente come tappabuchi per sostituire i colleghi assenti. In molte…
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 8.10.2018 – “Non riteniamo dunque accettabile, né concretamente motivata, una procrastinazione dell’intervento all’anno scolastico 2019-2020 né riteniamo accettabile che nella scuola pubblica non sia…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 1.10.2018 – Questo inizio di anno scolastico ci ha “regalato” un’altra brutta tegola: la scuola italiana è a corto di docenti. È un dato…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina