Scrutinio finale: come si calcola la maggioranza
di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 14.12.2024. Una sentenza del Tar ricorda le regole. Una recente sentenza del Tar Marche (n. 7193 del 10 ottobre 2024) ha avuto modo…
di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 14.12.2024. Una sentenza del Tar ricorda le regole. Una recente sentenza del Tar Marche (n. 7193 del 10 ottobre 2024) ha avuto modo…
di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 4.11.2024. Non è frequente, ma può accadere: una votazione in collegio docenti passa con una maggioranza di questo tipo: 30 favorevoli, dieci contrari e 35 astenuti….
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 11.12.2021. Una lettrice della nostra rivista ci chiede se è legittimo obbligare gli insegnanti a votare favorevole o contrario rispetto una proposta discussa…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 5.2.2019 – E’ tempo di scrutini e i docenti sono alle prese con i Consigli di classe, voti e riunioni. Tra poco, quindi, arriveranno le…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 2.2.2019 – I docenti che si apprestano a svolgere gli scrutini di fine primo quadrimestre, propongono un voto per ogni alunno da scrutinare, ma sarà…
Orizzonte Scuola, 13.2.2018 – Il giorno 4 marzo 2018 si voterà per il nuovo parlamento. Ecco alcune indicazioni utili Se un docente svolge funzioni presso i seggi elettoriali, la normativa…
di Katjuscia Pitino, Orizzonte Scuola, 20.10.2017 – L’esame del dispositivo della votazione segreta nell’ambito degli organi collegiali scolastici potrebbe prendere spunto da una recente sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro,…
Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 11.6.2017 – Una Ds sostiene, davanti al Consiglio di classe, che per l’ammissione all’esame di Stato, in sede di scrutinio finale non esiste più il voto…
di Katjuscia Pitino, Orizzonte Scuola, 27.4.2017 – I nominativi dei docenti contrari alla delibera non devono essere riportati automaticamente nel verbale. Sulle votazioni degli organi collegiali scolastici opera quanto stabilito nell’art.37 del D.Lgs.297…
di Aldo Domenico Ficara, Regolarità e Trasparenza nella Scuola, 25.4.2017 – L’art. 24 del DPR n. 3 del 1957 sulla responsabilità degli organi collegiali specifica quanto segue: “quando la violazione…
di Katjuscia Pitino, Orizzonte Scuola, 24.4.2017 – Quando può essere segreta, quando nominale? Quando conviene verbalizzare il proprio dissenso? La casistica e la normativa. – Il dispositivo della votazione palese negli…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina