Vivalascuola. La poesia e lo spirito, 25.1.2016
– Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere (B. Brecht).
E’ scoppiata la conflittualità nelle scuole. Conflittualità prevedibile e paventata dalle persone di buon senso. Sono in corso lotte per fazioni, per accaparrarsi visibilità, piccoli poteri, piccoli privilegi. Tra ricatti, invidie, sospetti, prepotenze. Aumenti di carichi di lavoro e spiccioli di ricompensa. Altro che collegialità! Altro che bene comune! E i Dirigenti scendono in lizza per imporre in un modo o nell’altro le persone del loro staff in ogni posticino in cui si decide qualcosa. Altro che super partes! E’ la legge 107, colleghi! E ancora peggio sarà nel prossimo futuro, quando gli effetti della legge cominceranno a essere pienamente operativi. In modo eclatante o silenzioso, dovunque e comunque sia possibile, maturare forme di diffusione di consapevolezza e di opposizione nell’ambito dei principi costituzionali diventa un dovere. Vivalascuola presenta le analisi e le proposte di Marina Boscaino, Marco Guastavigna, Corrado Mauceri, Carlo Salmaso, Eliseo Tambone.
Indice:
Marina Boscaino, Ripristinare l’egemonia dei diritti su quella del mercato
Corrado Mauceri, Contrastare l’attuazione della L. 107 per rispettare laCostituzione
Carlo Salmaso, Organico Potenziato: quando il nuovo non è detto che coincida con il buono
Marco Guastavigna, Un po’ oratorio un po’ villaggio vacanze: le scuole 3.0
Eliseo Tambone, Aggiorniamo la LIP
Risorse in rete
Vivalascuola. Per chi vuole resistere ultima modifica: 2016-01-25T22:10:29+01:00 da