Come si fa a prendere 10 all’esame di terza media?
di Carla Virzì, La Tecnica della scuola, 15.6.2022. Quanto conta il voto di ammissione? Come si arriva al voto finale nell’esame di terza media? Chi può aspirare a prendere 10?…
di Carla Virzì, La Tecnica della scuola, 15.6.2022. Quanto conta il voto di ammissione? Come si arriva al voto finale nell’esame di terza media? Chi può aspirare a prendere 10?…
Paolo Remer, La legge per tutti, 13.6.2022. Ripetizione dell’anno scolastico per favorire la maturazione di abilità compromesse da disturbi; mancata ammissione all’esame di idoneità alla classe seconda elementare; iniziative positive…
Orizzonte Scuola, 2.3.2022. Una gentile insegnante della scuola secondaria di primo grado ci scrive in redazione in quanto ha dei dubbi riguardo la valutazione finale dei suoi alunni; spesso nel…
Orizzonte Scuola, 6.11.2021. Le valutazioni degli alunni della scuola media devono essere fatte su scala biennale ogni volta in cui non sussistano irreversibili insufficienze. Lo ha chiarito il Consiglio di…
La legge per tutti, 16.7.2021. Gli studenti devono rispettare le norme di comportamento previste dalla legge e dalla regolamentazione di istituto e, in caso di violazione, rischiano l’applicazione di sanzioni…
Orizzonte Scuola, 3.6.2021. Giudici, il voto finale non deve essere solo media aritmetica. Una sentenza del TAR del Lazio interviene su un ricorso avente come oggetto una richiesta di risarcimento…
di Rosalba Sblendorio, Reti di Giustizia, 1.6.2021. L’art. 11 del Decreto Legge 52/2021 ha prorogato sino al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza sanitaria in cui da più di un anno versiamo….
di Paola Di Natale, Scuola7, n. 237, 31.5.2021. Noterelle sulla valutazione del comportamento nella scuola secondaria di secondo grado. C’era una volta il 7 in condotta: spauracchio temutissimo, considerato che per…
di Guido Ferrari, InfoDocenti.it, 29.5.2021. Il regolamento per la valutazione degli studenti, ossia il dpr 122/2009, norma la materia. All’art. 1 comma 2 il regolamento precisa che: “La valutazione è espressione dell’autonomia…
di Pietro Alessio Palumbo, Il Sole 24 Ore, 22.1.2021. L’ammissione degli studenti della scuola secondaria di primo grado alla classe successiva o all’esame conclusivo del primo ciclo costituisce la regola generale derogabile…
di Imma Paone, Professionisti Scuola Network, 15.1.2021. A partire dall’anno scolastico 2020/21 torna nella scuola primaria la valutazione periodica e finale degli apprendimenti espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento…
di Vito Carlo Castellana, InfoDocenti.it, 18.12.2020. La riforma Gelmini aveva abolito i giudizi e aveva portato la valutazione numerica, dopo più di un decennio si ritorna in dietro e, già a partire…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 15.12.2020. L’introduzione del giudizio descrittivo al posto di quello numerico è “un passo decisivo che si inserisce in un percorso molto più complesso di…
di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 14.12.2020. Da quest’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria sarà espressa, per ciascuna delle discipline di studio…
di Stefano Stefanel, Educazione & Scuola, 5.12.2020. La valutazione nella Scuola primaria, in applicazione della legge n° 41 del 6 giugno 2020, trova oggi un suo completo indirizzo attraverso l’emanazione dell’OM…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina