Scuola, in arrivo test salivari per elementari e medie: ecco come funzioneranno

di Luigi Rovelli, Scuola in Forma, 29.8.2021.

Tamponi salivari in arrivo per scuole elementari e medie: intervista di Anna Teresa Palomara al ‘Corriere della Sera’ oggi, 29 agosto.

Gilda Venezia

Riapertura delle scuole, in arrivo i test salivari nelle scuole elementari e medie. Ne ha parlato Anna Teresa Palamara, responsabile del dipartimento malattie infettive dell’ISS in un’intervista rilasciata al ‘Corriere della Sera’ di oggi, domenica 29 agosto 2021.

Tamponi salivari per gli studenti delle scuole elementari e medie

Si tratterà, assicura Anna Teresa Palamara, di test salivari ‘altamente affidabili‘ e facilmente gestibili che andranno ripetuti ogni quindici giorni su un campione di classi sentinella. Da ripetere ogni 15 giorni su un campione di classi sentinella. 

‘Il piano è in fase di limatura per arrivare ad una definizione condivisa – ha assicurato – Speriamo di poterlo attivare gradualmente fin dall’avvio dell’attività didattica e di renderlo pienamente operativo in autunno-inverno, quando i virus respiratori, come il Sars-CoV-2, raggiungono la massima diffusione’.

La responsabile del dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore della Sanità ha illustrato il funzionamento del piano di monitoraggio: ‘Il piano di monitoraggio – ha dichiarato al ‘Corriere della Sera’ – è basato su scuole sentinella primarie e secondarie (elementari e medie) individuate dalle Regioni. Un certo numero di studenti verranno sottoposti a test salivari periodici che poi verranno analizzati con la tecnica molecolare. L’organizzazione non dovrà gravare eccessivamente sulle famiglie’.

Ecco come funzionerà

Si tratterà soprattutto di un sistema agile: si sta lavorando insieme alle Regioni affinché la raccolta possa avvenire a casa, con semplici dispositivi per il campionamento. Le provette verranno raccolte in centri sul territorio e da qui verranno inviate ai laboratori di riferimento. Il metodo di campionamento salivare – ha spiegato Anna Teresa Palamara – è stato scelto proprio per il fatto che il prelievo naso-faringeo, oltre che essere più invasivo, sarebbe stato più complesso. I test saranno della migliore qualità per ridurre al minimo i rischi relativi a ‘falsi positivi’ o ‘falsi negativi’.

Scuola, in arrivo test salivari per elementari e medie: ecco come funzioneranno ultima modifica: 2021-08-29T09:50:07+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl