Decreto inclusione, sì a ore di sostegno e sussidi personalizzati
di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano, 1.8.2019 – Associazioni: “Resta la criticità che chi decide è il preside” – Il testo ha ricevuto il via libera in Consiglio dei ministri e…
di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano, 1.8.2019 – Associazioni: “Resta la criticità che chi decide è il preside” – Il testo ha ricevuto il via libera in Consiglio dei ministri e…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 1.8.2019 – Abbiamo riferito dell’approvazione da parte del Consiglio dei ministri, in via definitiva, del decreto inclusione, con qualche modifica rispetto al testo esaminato in…
di Ciro Agizza, Professionisti Scuola Network, 1.8.2019 – Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Decreto inclusione, che era stato esaminato in via preliminare lo scorso maggio….
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 1.8.2019 – Bussetti: partono i percorsi personalizzati – Via libera dal Consiglio dei ministri, in via definitiva, il decreto inclusione, con qualche modifica rispetto…
di Ernesto Galli della Loggia, Il Corriere della Sera 28.7.2019 – In questa vicenda non è difficile vedere un effetto di quel fenomeno della modernità che è una malintesa e indebitamente estesa…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 22.7.2019 – Il T.A.R. del Lazio non conferma una non ammissione alla classe successiva. Un pronunciamento che evidenzia l’importanza del rispetto delle procedure formali. E’…
Linkiesta, 19.6.2019 – Tra disturbi specifici dell’apprendimento, bisogni speciali e mancanza di risorse la scuola si vede investita di troppi compiti rispetto a quelli che può sostenere. In più, al…
di Francesca, Disabili.com, 13.6.2019 – L’anno scolastico si è concluso con vecchi e nuovi problemi: urge una vera e propria cultura dell’inclusione – Il MIUR ha recentemente pubblicato alcuni dati…
di Valeria Raglianti, Gilda degli insegnanti di Pisa, 13.6.2019 – Il 20 maggio scorso il CdM ha varato uno schema di decreto correttivo del D.Lgs 66/17 che aveva come oggetto…
Avv. Nicolina Serpa, DirittoScolastico.it, 28.5.2019 – In questo articolo si cercherà di passare in rassegna alcune recenti decisioni relative al contenzioso in materia di bocciatura di alunni con DSA (Disturbi…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 19.5.2019 – Aumenta l’incertezza e serve più formazione – – Gli alunni con disturbi specifici di apprendimento sono oltre 350 mila, più del 3%…
di Laura Virli, Il Sole 24 Ore, 19.4.2019 – La nota del Miur. Con la nota 562 del 3 aprile 2019 il dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione ha fornito…
Notizie della scuola, 4.4.2019 – In risposta ad alcuni quesiti pervenuti da parte delle scuole, il Miur ha fornito utili chiarimenti e spunti di riflessione in ordine agli alunni con…
Orizzonte Scuola, 3.4.2019 Con la nota n. 562 del 3 aprile 2019 il MIUR ha fornito alcuni chiarimenti sugli studenti con bisogni educativi speciali. Tali alunni, scrive la nota, è…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 18.3.2019 – Hanno disturbi superabili con supporti visivi e device elettronici. – Più del 3% degli alunni è Dsa, ma si tratta di disturbi…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina