Pubblico impiego: non è tutto oro
di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 18.3.2023. La Corte di Cassazione mette in discussione la posizione privilegiata. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 6051 del 28 febbraio 2023)…
di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 18.3.2023. La Corte di Cassazione mette in discussione la posizione privilegiata. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 6051 del 28 febbraio 2023)…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 11.3.2023. Gilda Nazionale tutelerà la sua dirigente sindacale e il diritto di critica. Una dirigente sindacale della Gilda Insegnanti, docente di un Istituto di…
di Claudia Scalia, Scuola in Forma, 10.3.2023. Può il preside sospendere il docente dall’attività lavorativa? La Corte di Cassazione conferma il suo orientamento e risponde con una nuova ordinanza. Con…
di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 4.3.2023. Importante precisazione della Corte di Cassazione. L’anno di prova Com’è noto, i docenti neo-immessi in ruolo sono tenuti a superare “l’anno di prova”….
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 30.1.2023. La via maestra del giudice Coppola – Video-intervista. “L’alto numero di precari nella scuola è una conseguenza dell’eliminazione del doppio canale: invece di…
di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 7.1.2023. Il 15 novembre scorso è scaduto il termine per la presentazione delle domande per chiedere di fruire dei permessi studio per…
di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 31.12.2022. Con sentenza n. 11602/2022 del 29 dicembre 2022, il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso di numerosi precari Ata che chiedevano…
di Elsa Sapienza, Reti di Giustizia, 29.11.2022. Iniziamo dal primo quesito. Insegnamento e obbligatorietà della partita IVA. Ci si chiede se sia obbligatoria la chiusura della stessa. In particolare, il quesito riguarda…
di Pietro Alessio Palumbo, Il Sole 24 Ore, 4.11.2022. Chiarimento della Corte di Cassazione sugli effetti dell’avvenuta immissione in ruolo del lavoratore. Quando la decisione ha efficacia riparatoria dell’illecito Con la…
La Tecnica della scuola, 3.11.2022. La carta del docente spetta a tutto il personale docente, compreso quello educativo. A stabilirlo la sentenza della Cassazione Civile num. 32104/22 che recita così:…
di Giovanni Paciariello, DirittoScolastico.it, 26.7.2022. Consigli per una loro corretta gestione. L’obbligo di compilazione del registro di classe trova un suo primo fondamento normativo nell’art. 41 del RD n. 965/1924 che…
di Paola Mastrantonio, Reti di Giustizia, 5.7.2022. Stante l’impossibilità di conversione a tempo indeterminato dei contratti annuali dei docenti non di ruolo di religione cattolica in corso, per i quali la…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 25.6.2022. Con concorso riservato e graduatoria permanente: la vittoria di Ruscica (Snadir). È arrivato a stretto giro di posta l’intervento della politica per…
di Pietro Alessio Palumbo, Il Sole 24 Ore, 15.6.2022. La Cassazione ha chiarito che il prof con contratto a termine non può perdere il diritto alla indennità sostituiva delle ferie per…
di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 4.6.2022. Ma bisogna affrettarsi. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 14268 del 5 maggio 2022), ha smentito la tesi del Ministero…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina