Responsabilità e rispetto? Si impara in famiglia
di Giuseppe Prode, TP24, 15.1.2023. Il senso del limite o del mancato rispetto. Si parla spesso di scuola soprattutto con un nuovo governo in carica e come sempre al cambio…
di Giuseppe Prode, TP24, 15.1.2023. Il senso del limite o del mancato rispetto. Si parla spesso di scuola soprattutto con un nuovo governo in carica e come sempre al cambio…
di Caterina Giojelli, Tempi, 10.1.2023. L’intero sistema di istruzione pubblica di Seattle trascina le big tech (da Meta a Google) in tribunale accusandole di avvelenare coi loro algoritmi i ragazzi. Crescono…
di Francesco Billari, la Repubblica, 6.1.2023. L’Unione europea dovrebbe agevolare un sistema d’istruzione comune per creare i cittadini del domani. Il futuro dell’Unione Europea dovrà giustamente essere uno dei temi centrali…
di Giuseppe Ghini, Il Sole 24 Ore, 21.12.2022. Per il presidente della Fondazione Rui bisogna guardare all’individuo nella sua interezza, serve un dibattito ampio nel Paese Il dibattito sul merito, avviato non…
di Corrado Augias, la Repubblica, 19.12.2022. I ragazzi non reggono più il peso delle materie di studio, tutte le ore una dietro l’altra. La Repubblica di ieri dava, com’era doveroso, grande…
di Ilvo Diamanti, la Repubblica, 28.11.2022. Gli intervistati pensano che il principio abbia effetti positivi sulla preparazione dei docenti e sulla formazione dei giovani. L’uso delle parole è importante. Perché le “parole”…
di Francesco Provinciali, Start Magazine, 13.11.2022. Gli ultimi fatti di cronaca ci ricordano che la scuola deve prima di tutto saper impostare una “buona educazione sentimentale” perché prima della mercificazione del…
di Giuseppe Adernò, La Tecnica della scuola, 26.10.2022. Nel discorso di insediamento alla Camera dei Deputati il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha posto al centro dell’agenda politica la scuola, i…
di Andrea Maggi, La Tecnica della scuola, 2.10.2022. Italia prima in Europa. Le statistiche a livello europeo parlano chiaro: sono più di 3 milioni gli studenti e le studentesse che non…
di Flavia Carlorecchio, la Repubblica, 1.10.2022. Le voci di ragazzi e ragazze. L’analisi dell’Istituto Minotauro per la quale sono stati coinvolti 150 partecipanti tra insegnanti, operatori, genitori e ragazzi in cinque diverse…
di Alessio Marchionna, Internazionale, 1.6.2022. Una delle prime sparatorie in una scuola statunitense di cui si ha notizia risale al 1840. Joseph Semmes, uno studente di giurisprudenza dell’università della Virginia,…
di Antonio Polito, Il Corriere della sera, 24.5.2022. C’è. un nesso molto stretto tra istruzione e suffragio universale, ma fa differenza il modo in cui apprendiamo: se attraverso la lettura e…
di Giorgio Spanevello, il Sussidiario, 11.52022. La mancanza di tecnici preparati stia rallentando lo sviluppo economico del Paese. Occorre un’efficace alleanza tra scuola e impresa C’era una volta il classico “elenco…
di Gianni Zen, La Tecnica della scuola, 2.4.2022. Il flusso continuo, anziché diminuire, sembra inarrestabile. Per cui dovremmo invertire le parole di John Kennedy del suo discorso d’insediamento: non dobbiamo…
di Carla Virzì, La Tecnica della scuola, 13.2.2022. I dati dei contagi da Covid-19 sono più rassicuranti: come nel resto del Paese anche nella scuola la curva si appiattisce, tuttavia…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina