Recalcati: Sì al merito, non tanto per gli alunni ma per i docenti.
La Tecnica della scuola, 23.5.2023. Al momento non si valuta chi è in grado di insegnare. Da quando si è insediato il Governo Meloni e da quando è stata cambiata…
La Tecnica della scuola, 23.5.2023. Al momento non si valuta chi è in grado di insegnare. Da quando si è insediato il Governo Meloni e da quando è stata cambiata…
di Francesco Provinciali, Start Magazine, 6.5.2022. La coscienza, come scriveva Eraclito, è “intima libertà dello spirito” e quando partiremo alla conquista di nuovi ancoraggi vitali nello Spazio non dovremo dimenticare l’insita…
di Giuliano Cazzola, il Sussidiario, 25.4.2023. Di recente sono state presentate due ricerche interessanti di Save the Children riguardanti il lavoro minorile svolto in Italia. Save the Children è un’organizzazione internazionale…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 17.4.2023. App che spoglia le ragazze. Si stanno diffondendo tra i ragazzi. Nulla di nuovo per chi segue l’evoluzione del rapporto ragazzi/Web. App che spoglia…
di Anna Spena, Vita, 10.4.2023. Nel Mezzogiorno il tasso di abbandono scolastico è del 16,6% e a Napoli «arriviamo al 23%», spiega Rachele Furfaro, che in città ha fondato, nel 1987, il…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 11.4.2023. Generazione Z, il Covid ha “aumentato” la fragilità. Un lavoro del Censis lo conferma. E non solo Generazione Z, la fotografia attuale non è…
di Mario Bocola, La Tecnica della scuola, 11.4.2023. Sui modelli educativi degli adolescenti di oggi è meglio stendere un velo pietoso. Hanno dei comportamenti devianti e spesso fuori dalle logiche del…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 2.4.2023. Studenti ansiosi e stressati. Cambiano scuola. La decisione è il derivato di un approccio educativo sbagliato Studenti ansiosi e stressati, un trend allarmante Studenti…
di Alvaro Belardinelli, La Tecnica della scuola, 5.4.2023. Giovani infragiliti. Genitori confusi. I danni dell’assetto pedagogico attuale secondo lo psichiatra. «Certo che sei più fragile, se stai tutto il giorno solo…
di Elsa Toppi, Luce!, 13.3.2023 La ricercatrice Sabrina Molinaro: “Questi ragazzi affermano di avere difficoltà relazionali. Hanno tra i 15 e i 17 anni e si sono rinchiusi in…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 4.3.2023. Social e ragazzi. Una buona notizia dalla Francia. Utile, ma occorre un maggior coinvolgimento dei genitori Social e ragazzi. L’accesso è regolamentato Social e…
di Alessandra Servidori, il Sussidiario, 18.2.2023. In Italia i numeri relativi alla dispersione e all’abbandono scolastico sono alti rispetto alla media europea e devono interrogare la politica. L’impoverimento materiale di bambini,…
di Giuseppe Prode, TP24, 15.1.2023. Il senso del limite o del mancato rispetto. Si parla spesso di scuola soprattutto con un nuovo governo in carica e come sempre al cambio…
di Caterina Giojelli, Tempi, 10.1.2023. L’intero sistema di istruzione pubblica di Seattle trascina le big tech (da Meta a Google) in tribunale accusandole di avvelenare coi loro algoritmi i ragazzi. Crescono…
di Francesco Billari, la Repubblica, 6.1.2023. L’Unione europea dovrebbe agevolare un sistema d’istruzione comune per creare i cittadini del domani. Il futuro dell’Unione Europea dovrà giustamente essere uno dei temi centrali…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina