Programmi di italiano uguali per tutti
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 5.5.2025. Programmi di italiano uguali per tutti, licei e professionali, o differenziati? Meglio uguali. Sul Corriere della Sera di qualche giorno fa, il…
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 5.5.2025. Programmi di italiano uguali per tutti, licei e professionali, o differenziati? Meglio uguali. Sul Corriere della Sera di qualche giorno fa, il…
Obiettivo scuola, 23.11.2024. Potenziamento della lingua italiana per le scuole che hanno classi con oltre il 20% di alunni stranieri – Il Decreto. Il Ministro dell’istruzione e del Merito ha…
di Teresa Maddonni, Money.it, 21.7.2024. Un insegnante di italiano per gli studenti stranieri in classe a partire dall’anno scolastico 2025/2026: è quello che prevede il decreto legge Sport e Scuola…
di Stefano Baldolini, la Repubblica, 28.3.2024. Il web si scatena. Il Pd: “Lo riscriva in italiano”. “Sgrammaticato”, “scritto in pessimo italiano”, “lo riscriva”. Non è solo il contenuto, ma anche…
dal Gruppo La nostra scuola e Associazione Agorà 33, La Tecnica della scuola, 6.12.2023. È arrivata una nuova campagna di slogan basata sui dati OCSE-PISA riguardanti i livelli di apprendimento…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.1.2023. Rischia di comportare limiti interpretativi e anche discriminazioni sociali l’eccesso di parole inglesi introdotte nel linguaggio comune italiano: largo, quindi, ad un…
di Marcello Bramati, Panorama, 9.12.2022. La crisi della scrittura e la carenza sempre maggiore di prove come temi e riassunti svolti per la scuola preoccupa addetti ai lavori e non…
di Carla Virzì, La Tecnica della scuola, 19.11.2022. Umberto Galimberti, filosofo e accademico, non è nuovo a considerazioni sul sistema scolastico italiano. Ecco cosa ha sostenuto sui modelli didattici che…
di Maurizio Vitali, il Sussidiario, 10.7.2022. Gli ultimi dati Invalsi sono scoraggianti e rappresentano una situazione d emergenza nazionale. Ma la politica si gira dall’altra parte. La scuola italiana è un…
di Myriam Latronico, La Tecnica della scuola, 7.7.2022. Riceviamo e pubblichiamo una lettera riguardo gli errori nei test del concorso ordinario per docenti di lettere (classe di concorso A022): “Lo…
di Gianna Fregonara e Orsola Riva, Il Corriere della sera, 7.7.2022. Il ministro Bianchi: «Abbiamo frenata la caduta delle competenze post Covid». Ma la ripresa non si vede. Catastrofe nelle regioni…
di Carla Virzì, La Tecnica della scuola, 6.7.2022. Comincia a ridursi la dispersione scolastica implicita, quella cioè relativa agli alunni che non raggiungono i livelli di competenze attese. Dal 9,8%…
di Cinzia Mion, Pavone Risorse, 10.6.2022. Recentemente è scoppiata una grande polemica a proposito di dati divulgati da “Save the children” intorno alla percentuale dei ragazzini che alle prove Invalsi,…
di Marco Ricucci, il Sussidiario, 3.6.2022. Lo stato di comprensione dell’italiano scritto dovrebbe tenere in ansia i docenti di lettere. Occorre riunire due codici separati: quello vocale e quello scritto. La…
di Andrea Bellelli, Il Fatto Quotidiano, 21.5.2022. La piaga sociale è il disprezzo per l’istruzione. Il rapporto di Save the Children sulla scarsa capacità degli adolescenti italiani di comprendere un testo…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina