Tempo di scrutini
di Marco Macciatelli, Scuola7, n. 288, 13.6.2022. Istruzioni per l’uso nella scuola secondaria di secondo grado. Da circa un secolo, vale a dire dal Regio Decreto 653/1925, art. 79, l’attribuzione del…
di Marco Macciatelli, Scuola7, n. 288, 13.6.2022. Istruzioni per l’uso nella scuola secondaria di secondo grado. Da circa un secolo, vale a dire dal Regio Decreto 653/1925, art. 79, l’attribuzione del…
di Paola Di Natale, Scuola7, n. 237, 31.5.2021. Noterelle sulla valutazione del comportamento nella scuola secondaria di secondo grado. C’era una volta il 7 in condotta: spauracchio temutissimo, considerato che per…
di Valentina Santarpia, Il Corriere della sera, 8.7.2019 – Il verdetto sul caso di un ragazzo di quarta superiore che aveva avuto 5 nel primo trimestre perché «non aveva partecipato in…
Il Corriere della sera, 3.4.2019 – La punizione esemplare decisa per bulli e vittima del liceo artistico di Pistoia segue la legge: il 5 in condotta può essere deciso solo…
Orizzonte Scuola, 25.1.2019 – La valutazione del comportamento degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado è espressa tramite un giudizio sintetico. Ricordiamo a cosa va riferita la succitata…
di Amedeo Di Filippo, Il Sole 24 Ore, 14.11.2018 – Il voto in condotta ha una funzione educativa tesa a favorire l’acquisizione da parte degli alunni di una coscienza civile, sulla…
di Manlio Lilli, Il Fatto Quotidiano, 15.10.2018 – “Introduzione dell’insegnamento curricolare di educazione civica nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, allargamento della partecipazione degli studenti agli organi collegiali…
di Davide Mancino, Wired, 20.3.2018 – Abolita alle medie, la valutazione numerica alle superiori sembrerebbe ormai svuotata di ogni significato e anche le bocciature calano: allarmismo da bullismo o in effetti…
di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano, 27.4.2018 – Solo 1.835 allievi su quasi due milioni iscritti dal primo al quarto anno delle superiori sono stati respinti per cattivo comportamento. Nell’anno scolastico…
di Andrea Ragazzini, Il Gruppo di Firenze, 9.12.2017 – Dopo questi dati la politica scolastica deve cambiare: una scuola più rigorosa ha l’appoggio dell’opinione pubblica. Ecco in sintesi in dati…
di Renato Mannheimer, il Giornale, 9.12.2017 – Per il 70% degli italiani servono insegnanti più attenti al comportamento. La scuola costituisce uno degli «asset» centrali per lo sviluppo di una comunità…
Tuttoscuola, 7.12.2017 – Continuano in tutte le regioni le Conferenze di servizio organizzate dal Ministero dell’Istruzione per informare i dirigenti scolastici del primo ciclo sul nuovo esame di Stato per…
di Manlio Lilli, Il Fatto Quotidiano, 21.11.2017 – “Caro professore, la sua nota è ingiusta. Mio figlio ha dato il calcio dopo che il compagno gli aveva detto una parolaccia. Non…
di Giovanni Belardelli, Il Corriere della sera, 18.11.2017 – Ma a preoccupare non è tanto il contenuto specifico della nuova norma. A preoccupare è soprattutto il segnale che inevitabilmente va nel senso dell’allentamento…
Il Gruppo di Firenze, 3.11.2017 – Pubblichiamo la lettera da noi inviata l’altro ieri alla Ministra dell’Istruzione, a commento di un corsivo di Massimo Gramellini sul grave affronto a un’insegnate…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina