Redattore sociale, 17.6.2018 – L’analisi di Stefano Versari, dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna, alla terza Conferenza per l’inclusione lavorativa delle persone disabili. “Grande attenzione sociale e investimento economico per la scuola…
di Federico Callegaro, La Stampa 12.6.2018 – Rapporto AlmaLaurea 2018, l’occupazione resta lontana dai dati pre-crisi. E cresce il divario Nord-Sud – TORINO Solo il 30% dei 19enni decide di andare all’università…
di Pierangelo Soldavini, Il Sole 24 Ore, 12.6.2018 – Se domandate a uno studente 15enne italiano quale lavoro pensa di fare “da grande”, solo il 3% – il 5% tra le…
Rai News, 11.8.2018 – In Italia i livelli di competenza in lettura e matematica sono inferiori rispetto agli studenti che si proiettano ad altri lavori – Il sistema scolastico italiano…
di Lidia Baratta, Linkiesta, 23.5.2018 – «Perché insegniamo tecniche di calcolo per 13 anni? I libri che coprono il 30-50% di mercato non portano a un’Italia che conosce la fisica…
di Manlio Lilli, Il Fatto Quotidiano, 22.5.2018 – “L’Italia? È una monarchia!”, risponde Jonathan al professore che lo interroga; “Che significa che ‘La scuola è aperta a tutti’?” chiede la professoressa…
di Enrico Marro, Il Sole 24 Ore, 14.5.2018 – Il nostro Paese spende circa il 4% del Pil (stime Ocse) per l’intero ciclo di istruzione dei suoi cittadini: quasi 69 miliardi…
di Daniele Checchi, il Sussidiario, 7.5.2018 – Il sistema nazionale di valutazione va concepito come un tutto unitario? Cosa ci dimostra il suo sviluppo? Ne parla Damiano Previtali nel suo…
di Dario Braga, Il Sole 24 Ore, 13.4.2018 – La popolazione scolastica diminuirà drasticamente nei prossimi anni. Il rapporto della Fondazione Agnelli dipinge un quadro di tendenza molto chiaro. La riduzione…
di Lorena Loiacono, Leggo, 9.4.2018 – Italia bocciata, ancora una volta, in Europa: solo una persona su sei ha la laurea ed è il secondo dato peggiore dopo quello della Romania. Ancora…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola 8.4.2018 – In Italia, solo 4 cittadini su 10 hanno la licenza media e meno di una persona su sei in età da lavoro…
di Antonio Sgobba, Linkiesta, 1.4.2018 – Le classifiche, impietose, ci dipingono come uno dei Paesi più ignoranti d’Europa. E noi stessi ci siamo abituati a definirci come tali. Ma…
di Stefano Zecchi, il Giornale, 31.3.2018 – Sarete andati in una riunione di classe di vostro figlio: immancabilmente c’è chi afferma perentorio che se i giovani non conoscono l’inglese sono destinati…
di Ferrante Francesco, La Voce.info, 27.3.2018 – C’è molto entusiasmo intorno agli Its, la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante. Forse ingiustificato a guardare i dati occupazionali a…
di Eugenio Bruno, Il Sole 24 Ore, 13.3.2018 – Mercoledì scorso, nel rapporto Paese 2018 dedicato al nostro paese, era arrivata la “sentenza” di Eurostat: l’Italia spende ancora troppo poco in istruzione. Specialmente…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.