Bianchi nuovo ministro
Professionisti Scuola Network, 12.2.2021. Bianchi nuovo ministro: Rilancio autonomia, rimodulazione materie, patti territoriali e comunità aperte, modello tedesco con licei di 4 anni e ITS E’ Patrizio Bianchi il nuovo…
Professionisti Scuola Network, 12.2.2021. Bianchi nuovo ministro: Rilancio autonomia, rimodulazione materie, patti territoriali e comunità aperte, modello tedesco con licei di 4 anni e ITS E’ Patrizio Bianchi il nuovo…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 12.2.2021. Nello specchio della scuola è il titolo del recente volume di Patrizio Bianchi, da oggi Ministro dell’Istruzione del Governo Draghi. Bianchi è…
di Daniele Di Frangia, La Tecnica della scuola, 12.2.2021. Patrizio Bianchi è il nuovo ministro dell’istruzione del governo Draghi. Un curriculum ricco e prestigioso per il professore. Un ministro tecnico…
dalla Gilda degli Insegnanti della Provincia di Venezia, 12.1.2021. Una posizione che non riusciamo a comprendere e che non condividiamo. La posizione della FLC-CGIL che condividiamo In un comunicato stampa della…
di Fabrizio Reberschegg, Professione Docente, Numero I, anno XXXI, gennaio 2021. La lunga marcia dall’autonomia scolastica all’anarchia scolastica. 25 anni di fallimenti. Per capire come si è arrivati al concetto di autonomia scolastica…
Professione Docente, Numero I, anno XXXI, gennaio 2021. Autonomia perché? Autonomia da cosa? Riepilogo ragionato dei no alle autonomie confuse e pericolose. Allegato web sfogliabile – gennaio 2021 Ogni volta…
di Giovanni Carosotti, Roars, 17.9.2020. Di seguito, una recensione di Giovanni Carosotti del libro “Le Mani sulla Scuola“, di Anna Angelucci e Giuseppe Aragno, Castelvecchi (2020) pubblicata sul portale della…
di Vincenzo Pascuzzi, Qui non si banna! / Te deum / Scuole private paritarie / Vaticanerie, 13.9.2020. La legge 62, infatti, garantisce la parità tra le scuole ma non dice…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 26.7.2020. Botta e risposta fra Elisabetta Casellati, presidente del Senato e Bianca Laura Granato, senatrice del Movimento Cinque Stelle. La pentastellata ha infatti…
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 7.7.2020. Le indicazioni per la riapertura delle scuole nel veneto. I modelli di organizzazione del lavoro e di metodologie da “adottare” per l’inizio dell’anno…
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 2.7.2020. Autonomia, sicurezza, presenza, digitalizzazione e insegnanti. In pillole, cosa ha detto la ministra Lucia Azzolina in audizione al Senato, a parte l’assicurazione che…
di Linda Tramontano, Professionisti Scuola Network, 24.6.2020. Autonomia scolastica su organizzazione percorsi apprendimento, a scuola anche di sabato. Come ha annunciato ieri la ministra Azzolina, giovedì saranno definite Le Linee…
di Aldo Domenico Ficara, Regolarità e Trasparenza nella Scuola, 1.2.2020 – Nel 2000, con la piena attuazione della dirigenza scolastica il Ministero della Pubblica Istruzione chiese un parere al Consiglio…
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 19.1.2020 – Le polemiche sulla scuola romana che discrimina gli allievi in base alla provenienza sociale – Negli ultimi giorni si è scatenata la nota polemica…
di Elvira Zammarano, da WideNews, 17.1.2020 – La riflessione di Carlo Castellana, vice segretario regionale della Gilda degli Insegnanti di Bari – Il coordinatore provinciale e vice segretario regionale della…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina