Informazione scuola, 11.1.2023. Intervista esclusiva di Libero Tassella Intervista esclusiva a Laura Razzano. Intervistiamo in esclusiva Laura Razzano. Maestra novarese, storica coordinatrice della Gilda degli Insegnanti di Novara, esperta di…
di Libero Tassella, La Tecnica della scuola, 9.1.2023. È come se operai e datori di lavoro fossero iscritti alle stesse associazioni. Che l’ANP (che raccoglie il 50% della rappresentanza dei DS…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 26 .12.2022. Chi ha vissuto la scuola centralizzata, ricorda con certezza i collegi docenti di una volta, che erano combattuti e ricchi di…
di Reginaldo Palermo La Tecnica della scuola, 24.10.2022. Secondo il Manifesto dei ‘500 risale alle norme sulla parità e sulla autonomia scolastica Il tema del merito non è una invenzione…
di Fabrizio Reberschegg, dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 20.10.2022. Una riflessione sul caso francese che rimanda alle scelte sbagliate fatte anche dai governi italiani. È necessario rafforzare l’autonomia del…
di Lucio Ficara La Tecnica della scuola, 16.10.2022. Il nostro sistema scolastico è molto cambiato nell’ultimo quarto di secolo. Con l’autonomia scolastica la scuola ha assunto una funzione molto più…
di Fabrizio Reberschegg, dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 26.9.2022. Non ci sono veri contenuti, solo scelte politiche di fondo pesano e non poco. Si sposa di fatto una assetto…
di Fabrizio Reberschegg, dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 25.8.2022. Lo smantellamento degli ex Provveditorati agli Studi ha solo provocato danni come dimostrano gli errori nelle graduatorie GPS e nelle…
di Fabrizio Reberschegg, dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 22.8.2022. Il buono scuola elimina il principio della libertà di insegnamento costituzionalmente protetto e avvia la decostruzione del contratto nazionale di…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 10.7.2022. Sarà il fatto che l’età pensionabile degli insegnanti sta correndo inesorabilmente verso i 70 anni, sarà il fatto che i ritmi di lavoro…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 6.2.2022. Da quasi un quarto di secolo, tempo abbastanza lungo per fare dei bilanci, la scuola italiana è passata da un sistema centralizzato…
Fabrizio Reberschegg, dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 5.2.2022. L’Atto di Indirizzo del Ministro Bianchi all’ARAN per l’apertura delle trattative per il prossimo CCNL apre il problema della formazione, delle carriere,…
di Luca Malgioglio, dal profilo FB La nostra scuola, 17.1.2021. Sì, a leggere le proposte per il rilancio della scuola avanzate dal neoministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, nel libro Nello specchio della…
inviata da Lucio Garofalo, 17.11.2021. Nella mia oramai lunga carriera professionale, mi è capitato più volte di “rimpiangere” i dirigenti scolastici di “vecchio stampo”. I quali sapevano, in qualche caso,…
Manfredi Alberti e Luca Malgioglio, Domani, 21.7.2021. I risultati delle prove Invalsi 2021, le prime svoltesi in un anno scolastico interamente condizionato dalla pandemia, sono un utile spunto per ragionare…
Questo sito utilizza cookies , per dare un servizio e un esperienza di navigazione migliore, ma abbiamo bisogno del tuo consenso. Visita la pagina dei cookies Clicca qui .
Altrimenti Accetta tutto e continua a navigare.
Puoi modificare le preferenze dei Cookies
Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Panoramica sulla privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
d
3 months
Quantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
_gat
1 minute
This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.