C’era una volta l’idea di una scuola…
di Francesco Coniglione, Roars, 24.8.2018 – C’era una volta l’idea di una scuola pubblica, universalista, gratuita, rivolta a tutti i ceti sociali, nelle cui classi potevano sedere nello stesso banco il…
di Francesco Coniglione, Roars, 24.8.2018 – C’era una volta l’idea di una scuola pubblica, universalista, gratuita, rivolta a tutti i ceti sociali, nelle cui classi potevano sedere nello stesso banco il…
di Bruno Dagnini, Eteronomia scolastica, 17.6.2018 – Sempre più spesso mi capita di leggere, fortunatamente, pagine molto critiche sugli ultimi anni di riforme scolastiche incompiute e fallite. Sono scritte, con condivisibili argomentazioni,…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 27.7.2018 – Le competenze hanno scalzato le conoscenze, obiettivi specifici di apprendimento hanno sostituito i programmi ministeriali e i test a risposta multipla hanno…
di Leonardo Eva, il Sussidiario, 26.6.2018 – LEONARDO MARIA EVA, docente di storia e filosofia, sottolinea i punti positivi dell’ultimo articolo di Ernesto Galli della Loggia sulla scuola, che in…
di Lorenzo Neri e Elisabetta Pasini, La Voce.info, 30.3.2018 – Dal 2010 le scuole del Regno Unito possono diventare autonome dal governo. La loro esperienza mostra che per migliorare la…
Astolfo sulla luna, 25.2.2018 – Ci proponiamo di aggiungere qualche tributo al fiume di parole che è stato speso sull’argomento fin dal secolo scorso. Un tributo dunque, sia nel significato…
di Vincenzo Pascuzzi, Aetnascuola.it, 18.2.2018 – Per oltre un decennio si è detto che le scuole devono farsi concorrenza tra loro per attirare studenti, che il sistema deve essere organizzato…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 17.2.2018 – Riflettere oggi sulla Legge 107, la cosiddetta ‘Buona Scuola’, significa necessariamente ripercorre un lungo cammino. Un cammino che ha inizio quasi 20 anni…
di Maurizio Tiriticco, Educazione & Scuola, 1.1.2018 – Una volta a scuola gli alunni imparavano e gli insegnanti insegnavano. C’erano poi i consigli di classe e i collegi dei docenti, ai…
di Luca Foresti, Il Sole 24 Ore, 4.11.2017 – Nelle scorse settimane, a parità di normativa vigente, è scoppiato il caso dell’uscita in autonomia dei ragazzi da scuola. Il ministro Fedeli…
di Aristarco Ammazzacaffè, ScuolaOggi, 17.9.2017 – Un resoconto virgolettato di Aristarco Ammazzacaffè. “Non ci sono cattedre scoperte; se ci fossero, le copriremmo. Abbiamo le competenze, da qualche parte. Nessun caos comunque, come…
di Laura Virli, Il Sole 24 Ore, 28.6.2017 La nota – Se il Miur è titolato a stabilire i periodi relativi alle festività scolastiche di carattere nazionale, spetta alle…
TuttoscuolaNews, n. 800 del 23.1.2017 – La retromarcia dei partiti e la pervasiva ascesa del sindacato verificatisi negli ultimi decenni sono stati accompagnati, scrive Galli, dall’affermazione di due “feticci della…
di Giovanna Onnis, Orizzonte Scuola, 2.11.2016 – L’organico di potenziamento introdotto con la legge 107, che risulta parte integrante, insieme all’organico di diritto, di quello che dal corrente anno scolastico è…
– Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche del Miur per l’a.s. 2016/17 .
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina