Miur. Le priorità politiche per il 2016/17
– Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche del Miur per l’a.s. 2016/17 .
– Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche del Miur per l’a.s. 2016/17 .
Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola 30.9.2016 L’ “organico potenziato” sembra avere ormai il tempo contato: forse non l’anno prossimo, ma quasi certamente nell’arco di due tre anni il “potenziamento” resterà…
Notizie della scuola, 6.9.2016 – Per accompagnare le scuole verso un utilizzo sempre più integrato, in coerenza con le finalità della Buona Scuola e nell’ottica della valorizzazione della progettualità scolastica,…
Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola 6.9.2016 – La “piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche” passa per “l’organico dell’autonomia” che “rappresenta, a tutti gli effetti, l’organico complessivo della scuola”. Salta definitivamente,…
Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola 1.8.2016 – Sempre spigolando nei siti web delle scuole si scopre davvero di tutto. Per esempio ci si accorge che c’è ancora confusione su…
Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola 30.6.2016 – A partire dal prossimo settembre, con l’entrata in vigore delle nuove norme sull’organico dell’autonomia, bisognerà fare molta attenzione alla questione della assegnazione…
Notizie della scuola, 21.6.2016 – Trasmesse da parte del Miur le annuali istruzioni in merito alle procedure di assegnazione di dirigenti scolastici e di docenti per lo svolgimento di compiti connessi…
Alessandro Giuliani , La Tecnica della scuola 24.4.2016 – Leggere agli alunni un libro che racconta il rapporto omosessuale tra giovani calciatori, pure in modo esplicito, non deve far gridare allo scandalo….
TuttoscuolaNews, n. 753 del l’11.4.2016 educazione comparata promossa dalla Sicese (associazione che raccoglie gli studiosi italiani del settore) a Roma Tor Vergata lo scorso 8 aprile il compito di delineare…
Tuttoscuola, 2.4.2016 – “Tante cose buone ma anche tante pecche” nella Buona Scuola “Ci vuole tempo ma sta cambiando. L’autonomia è stata soffocata, non è stata aiutata, quei soldi che noi…
da Gilda TV, 14.1.2016. Casa della Cultura di Milano. Conferenza di Adolfo Scotto di Luzio, docente di storia della pedagogia Università di Bergamo. Presentazione di Giovanni Carosotti, insegnante di…
Anna Maria Bellesia, La Tecnica della scuola 11.12.2015. Adesso che sono arrivati nelle scuole i nuovi assunti dell’organico potenziato, ci si rende conto che il potenziamento sarà un’alchimia possibile solo…
di Enrico Maranzana, La Tecnica della scuola 3.12.2015. L’on. Davide Faraone di ritorno dalla Finlandia, la cui scuola è “ritenuta a ragione eccellenza europea”, ha messo in rete le sue annotazioni…
di Marina Boscaino, MicroMega 13.11.2015. Proviamo per un attimo ad immaginare cosa direbbe ad esempio Piero Calamandrei se sapesse che l’orientamento per i ragazzi delle scuole medie che devono iscriversi…
di Ernesto Galli Della Loggia, Il Corriere della Sera 6.11.2015. L’identità del Paese Diciamolo brutalmente: l’Italia appare sempre più spesso un Paese di ladri e di truffatori, o, se…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina