Asili nido, Sud indietro
di Cl. T. Il Sole 24 Ore, 30.10.2019 – È profonda la spaccatura tra Nord e Sud nell’offerta di asili nido e servizi per la prima infanzia: tutte le realtà settentrionali…
di Cl. T. Il Sole 24 Ore, 30.10.2019 – È profonda la spaccatura tra Nord e Sud nell’offerta di asili nido e servizi per la prima infanzia: tutte le realtà settentrionali…
di Valeria Strambi, la Repubblica, 21.9.2019 – L’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the children: 1,2 milioni di minori in Italia vivono sotto la soglia di povertà, il dato è triplicato…
di Gianfranco Lauretano, il Sussidiario, 9.8.2019 – Come dicono o dati invalsi, le condizioni dell’istruzione in certe zone del Sud sono disastrose. La responsabilità di famiglie e “caste” è enorme. Riflessioni…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 31.7.2019 – La Rubinato replica a Di Maio – Gli stipendi degli insegnanti sono gli stessi in tutte le regioni d’Italia, ma al Sud,…
di Vincenzo Pascuzzi, Invalsicomio, 28.7.2019 [Bugiardino. 1) Ancora una volta l’Invalsi scopre l’acqua calda, cioè lo svantaggio del Sud dovuto a ragioni economiche e all’inerzia pluri-decennale dei governi, incluso l’attuale….
di Pietro Marzano, il Sussidiario, 21.7.2019 – Gli ultimi dati Invalsi confermano lo stato di arretramento della scuola nel Sud. È ancora la strada a farla da padrona. E l’autonomia sarebbe…
TuttoscuolaNews, n. 915 del 15.7.2019 – “Se vuoi istruirti, nasci al Nord”. Potrebbe essere il titolo di copertina del Rapporto Invalsi sull’esito delle prove nazionali di quest’anno, presentato alla Camera…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 12.7.2019 – Bussetti e Pittoni negano: solo incentivi a chi lavora in zone disagiate o care – Nessuno stipendio differenziato, né tantomeno compensi ridotti…
Linkiesta, 11.7.2019 – I dati del Rapporto Invalsi, come ogni anno, certificano lo spaventoso stato dell’istruzione meridionale. E ogni anno, puntualmente, ci scandalizziamo e ignoriamo. Forse è arrivato il momento…
dall’ufficio stampa della Gilda degli insegnanti, 10.7.2019 – Presentati questa mattina alla Camera gli esiti delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti relativi all’anno scolastico 2018/19 “I risultati delle prove Invalsi 2019…
di Tiziana Pedrizzi, il Sussidiario, 1.4.2019 – Una lettura attenta del Rapporto Invalsi sul “valore aggiunto” o effetto-scuola mette in luce i veri nodi della scuola italiana. E le loro cause…
dalla Gilda degli insegnanti, 21.3.2019 – Il sistema di istruzione pubblica e statale deve rimanere un’istituzione della Repubblica italiana L’assemblea nazionale della Gilda degli Insegnanti, dopo un ampio dibattito tra…
Il Corriere della sera, 18.3.2019 Il rapporto sul cosiddetto «valore aggiunto» delle scuole, ovvero la capacità di portare i propri alunni a ottenere dei risultati migliori di quelli attesi in…
di Salvo Intravaia, la Repubblica, 18.3.2019 – Dall’ultima pubblicazione dell’Invalsi, calcolato sulle competenze in Italiano e Matematica degli studenti, emerge che le differenze di apprendimento rispetto al Nord restano anche…
Roars, 18.3.2019 – Perché avete deciso di pubblicare sul vostro sito le bozze di intesa? [del regionalismo differenziato] R. Perché su scuola e università si gioca tutto il futuro del…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina