Mobilità 2025/26, informazioni sull’allegato D

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 13.3.2025.

Mobilità 2025/26, allegato D: meglio non elencare le scuole del pre-ruolo indicando solo il codice meccanografico. Cosa bisogna scrivere nelle note di qualifica.

Gilda Venezia

Da questa settimana, dopo la firma del CCNI mobilità dello scorso 29 gennaio e la pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale della Mobilità 2025/26, è possibile inviare la domanda di mobilità. Come compilare la domanda senza fare errori? Cosa è l’allegato D? Come funzionano i punteggi nelle graduatorie interne d’istituto?

È possibile elencare le scuole del pre-ruolo indicando solo il codice meccanografico?

In particolare, un lettore ha chiesto se nell’allegato D è possibile elencare le scuole del pre-ruolo indicando solo il codice meccanografico. L’esperto Lucio Ficara sconsiglia di indicare solo il codice meccanografico per elencare le scuole del pre-ruolo nell’allegato D. Suggerisce di indicare l’anno scolastico (dal… al…) e la denominazione completa della scuola dove è stato svolto il servizio, fornendo un esempio come “Istituto Comprensivo Guglielmo Marconi di Pesaro”. Il motivo di questa raccomandazione è che i codici meccanografici potrebbero essere cambiati nel tempo a causa dei dimensionamenti scolastici, e quindi un codice meccanografico potrebbe non essere più esistente, creando difficoltà. Pertanto, è preferibile indicare la denominazione chiara della scuola oltre al periodo di servizio.

Allegato D, punto 4, nelle note di qualifica cosa bisogna scrivere?

In particolare, un lettore ha chiesto cosa bisogna scrivere nelle note di qualifica dell’allegato D, punto 4. L’esperto Lucio Ficara risponde che il punto 4 dell’allegato D, con le colonne relative a “note di qualifica” e “diritto retribuzione estiva”, si riferisce a tempi passati, in particolare agli anni ’70. Afferma che probabilmente non ci sono più docenti in servizio che hanno insegnato in quegli anni, quindi si possono ignorare completamente. Non è importante indicare alcuna nota di qualifica o il diritto alla retribuzione estiva in quelle colonne. L’importante è invece il raggiungimento dei 180 giorni per far valere l’anno come pre-ruolo o di un anno svolto con continuità dall’1 febbraio fino agli scrutini, come stabilito dalla legge 124/1999, per la validità dell’anno ai fini della mobilità.

Scadenze domanda

Secondo quanto riporta l’Ordinanza, a partire dal venerdì 7 marzo 2025, sarà possibile, per i docenti, presentare la domanda. I termini per la presentazione della domanda sono i seguenti:

  • Personale docente La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 25 marzo 2025. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 30 aprile 2025. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 23 maggio 2025.
  • Personale educativo La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 30 aprile 2025. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 27 maggio 2025.
  • Personale ATA La domanda va presentata dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 12 maggio 2025. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 3 giugno 2025.
  • Insegnanti di religione cattolica La domanda va presentata dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio 2025.

.

.

.

.

.

.

 

.

.

.

 

Mobilità 2025/26, informazioni sull’allegato D ultima modifica: 2025-03-14T05:30:19+01:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl