|
![]() |
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, novembre 2022.
LINK di Istanze on line per la scelta delle sedi
Supplenze: le sanzioni da GaE, GPS e GI
GPS: le nuove sanzioni per le ipotesi di rinuncia, mancata presa di servizio e abbandono NEW
Le sanzioni per rinuncia da Graduatorie di istituto new
- Iscrizione elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: le nostre FAQ new
- Supplenza docenti in atto da GI, la rinuncia da GPS non è sanzionabile new
- GPS: La valutazione dei master e dei corsi di perfezionamento: non è più richiesto il requisito della coerenza new
- Quanti CFU occorro per insegnare? 24, 30 o 60? new
- Servizio di alternativa alla religione cattolica: aspecifico su tutte le classi di concorso new
- Lauree vecchio ordinamento: la tabella degli esami equivalenti per l’accesso alle classi di concorso new
- Supplenze e Gps: il fallimento dell’algoritmo?
- Gps, cosa possono fare i docenti che si sentono vittime dell’algoritmo?
- Nomine da Gae e Gps, entro quale termine possono avvenire?
- I difetti dell’Algoritmo nella scuola
- Supplenze da Graduatorie di Istituto, ecco come sono regolate le convocazioni
- Supplenze graduatorie istituto 2022/23 ed informazioni su esito convocazione
- Assegnazione supplenze: la colpa non è solo dell’algoritmo
- Rinuncia da GPS o GAE, c’è sempre la supplenza breve da graduatoria di Istituto
- Supplenze: lasciare supplenza da graduatorie d’istituto per supplenza al 30 giugno/31 agosto
- Gps, nessun incarico alla prima convocazione: può arrivare una supplenza al turno successivo o si aspettano le graduatorie d’istituto?
- Lasciare una supplenza da graduatorie d’istituto per una supplenza al 30 giugno/31 agosto è una facoltà e non un obbligo
- Gps e depennamenti: i docenti che hanno superato l’anno di formazione e prova da che anno decadono dalla graduatoria?
- Supplenze da GI 2022/23, convocazione singola o multipla: cosa contiene
- Rinunce da GPS e GI, ecco cosa accade al docente se non dovesse accettare una supplenza
- GPS e GI, supplenze 2022/23: il controllo delle dichiarazioni, esiti e conseguenze
- Procedura per le nomine dei supplenti
- Supplenze docenti, chi è entrato in ruolo nell’a.s. 2022/23 potrà accettare incarico da GaE e GPS
- Spezzoni sotto le 6h: note stonate
- Spezzoni residui minori o uguali a 6 ore, ecco come devono essere assegnati
- Supplenze 2022, gli assunti in ruolo dall’a.s. 2020-21 possono accettare incarico annuale?
- Supplenze dalle Graduatorie d’istituto, in quali casi potranno essere annuali
- Supplenze 2022/23, le modalità di funzionamento dell’algoritmo
- Gps 2022, i prossimi passi: primi turni dei ruoli e incarichi di supplenza entro fine agosto
- Assunzione in servizio aspiranti supplenti GAE e GPS
- Posti di sostegno, anche quest’anno verranno assegnati ai precari senza titolo
- Scaduti i termini per la presentazione delle domande per le supplenze, cosa c’è da sapere?
- Le sanzioni per mancato perfezionamento e risoluzione anticipata del rapporto di lavoro da GAE e GPS
- Conferimento supplenze al 31/8 e al 30/6, da GaE e GPS: indicazioni OM 112
- GPS 2022, ecco qual è la procedura delle nomine per le supplenze
- Gps e Gae, come funziona lo spezzone?
- GPS 1° fascia sostegno, possono partecipare i docenti di ruolo e chi ha già avuto nomina l’anno scorso?
- Graduatorie GAE e GPS. Procedura conferimento supplenze
- Gps preferenze 2022: le FAQ della Tecnica della Scuola
- Assunzioni in ruolo e supplenze da GPS: come fare?
- Gps preferenze 2022: le FAQ della Tecnica della Scuola
- Supplenze da GAE e GPS 2022/23, quale criterio usare per la scelta delle preferenze nella domanda?
- Precedenza 104/92, per le supplenze da GPS diventa una semplice priorità
- Supplenze e GPS 2022, come scegliere le 150 preferenze?
- Supplenze docenti di sostegno. La procedura
- Supplenze e Gps 2022, nella CIRCOLARE del ministero dell’Istruzione c’è qualche novità
- GPS 2022, scioglimento della riserva entro il 21 luglio: cosa significa il messaggio bloccante di mancanza dei requisiti di accesso
- Gps 2022, ecco perché gli errori materiali vanno segnalati tempestivamente new
- Gps 2022/24, controllo punteggio: Nota Ministero dell’Istruzione new
- GPS: esclusione dei candidati immessi in ruolo a decorrere dal 1° settembre 2020 new
- GPS: ecco quali sono i principali motivi di esclusione new
- GPS, chi si occupa dei reclami dopo la pubblicazione? new
- GPS e GI 2022: dalla valutazione titoli alla chiamata per le supplenze
- Gps, punteggi ed eventuali reclami, come muoversi new
- GPS 2022, criteri per gli interpelli e sanzioni in caso di rinuncia o abbandono new
- Graduatorie GPS 2022, quando ci saranno i controlli?
- Dal Ministero dell’Istruzione:
Cosa è cambiato nell’asseggnazione delle supplenze
Cosa fare prima di aggiornare le GPS
Le fasi dell’assegnazione delle supplenze
Tutta la normativa
Informazioni utili: guide e FAQ - Errori comuni nell’aggiornamento delle graduatorie provinciali
- Supplenze 2022/23, è possibile inserirsi solo nelle graduatorie d’istituto?
- GPS 2022, indicazioni per chi ha superato il concorso ordinario
- Gps 2022: I docenti inseriti a pieno titolo in GaE possono inserirsi in Gps di altra provincia per le medesime graduatorie
- GPS sostegno: nuovo aggiornamento FAQ MI, n. 54
- GPS 2022, non si possono cancellare i titoli già dichiarati in passato
- Laureandi in Scienze della Formazione Primaria: chiarimenti sulla valutazione del servizio svolto
- GPS: chi deve flaggare “annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado”?
- GPS 2022, il limite di età per inserirsi è di 67 anni
- GPS 2022, le FAQ del ministero dell’istruzione
- Gps 2022, ecco le province con più candidati, il documento del ministero
- GPS 2022, gli specializzandi TFA sostegno potranno sciogliere la riserva e ottenere i 12 punti per la natura selettiva del corso
- GPS I fascia sostegno, chi entra con riserva non può dichiarare il titolo nelle altre GPS
- Graduatorie provinciali: quando i titoli culturali devono essere caricati per ciascuna GPS di inserimento
- GPS sostegno: Chi può chiedere l’iscrizione
- GPS. Chi ha diritto a essere inserito con riserva in prima fascia
- GPS 2022, ecco come si procede per compilare la sezione dei servizi
- GPS 2022, nella domanda si può dichiarare il servizio intero per le supplenze fino al 30 giugno
- GAE e GPS non nella stessa provincia e per la stessa classe di concorso
- GPS: le nuove sanzioni per le ipotesi di rinuncia, mancata presa di servizio e abbandono
- GPS 2022, dove caricare il servizio
- Graduatorie Gps 2022: requisiti, fasce, sedi. Ecco come compilare la domanda
- Vengo depennato se non aggiorno le GPS?
- GPS 2022, quali dati sono già caricati a sistema e come modificarli. Come vanno inseriti i 24 Cfu
- Gps 2022, come compilare la domanda
- Gps 2022, cosa fare prima di compilare la domanda, i suggerimenti del MI
- GPS 2022, la compilazione della sezione per la scelta della fascia e della classe di concorso
- Aggiornamento GPS, pubblicata l’ordinanza con le tabelle di valutazione
- Aggiornamento GPS 2022, quale novità sul servizio prestato?
- Gps 2022, i servizi prestati senza titolo sono valutabili ma solo a certe condizioni
- Gps 2022, chi si dimentica di presentare domanda non verrà depennato dalle graduatorie
- Supplenze: criteri, procedura e sanzioni NEW
- Gps 2022, niente supplenze per chi è inserito con riserva
- GPS informatizzate, la mancanza di preferenze sarà considerata rinuncia
- GPS 2022, previste circa 700 mila domande per il biennio 2022-2024
- Aggiornamento Gps dal 19 aprile tra maxi-sanzioni per chi rinuncia e nuovi inserimenti
- Aggiornamento GPS, probabile riapertura tra fine aprile e metà maggio
- Aggiornamento GPS 2022 senza nuovo Regolamento per le supplenze: cosa comporta?
- Aggiornamento GAE, domande dal 21 marzo al 4 aprile
- Gps e graduatorie d’istituto, il prossimo regolamento in tema di sanzioni
- Gps aggiornamento, dichiarazione punteggio anno in corso
- Aggiornamento GPS: il servizio fatto come prof durante corso abilitante non è valutato in I fascia
- Aggiornamento GPS, può succedere di tutto
- Punteggio servizio per le GPS, ecco come si calcola
- GPS: chiarimenti e istruzioni sui controlli da parte delle scuole
Errori nelle GPS: è possibile inviare reclamo
-
Aggiornamento GPS da metà aprile. Le novità
-
Aggiornamento GPS: le GUIDE e le FAQ delMinistero dell’istruzione
-
Come prendere appuntamento per le domande delle GPS
- Supplenze: le preferenze analitiche prevalgono su quelle sintetiche?
- Supplenze docenti: in quali casi si utilizzano le graduatorie d’istituto
- Nuove convocazioni da GAE e da GPS: cosa succede con gli errori di algoritmo?
- Supplenze per i docenti da Graduatorie Istituto, ecco cosa si dovrà fare
- Ricostruzione di carriera e dichiarazione dei servizi, quando farla
- Precedenza completamento supplenza su spezzone
- Supplenze per disponibilità successive anche per effetto di rinuncia: come vengono conferite
- Gps, rifiutare una chiamata comporta il depennamento anche dalle GI?
- Supplenze da GaE o GPS, se le province sono diverse è possibile optare
- Gps 2021. Cattedra intera o cattedre orarie esterne? E il completamento su stessa disciplina?
- Le certificazioni linguistiche rilasciate dai Centri Linguistici d’Ateneo: nelle GPS non sono più valutabili
- Supplenze e differimento della presa di servizio: l’approfondimento
- Supplenze da Gps 2021. Che differenza c’è tra spezzone e cattedra oraria?
- Compilazione della domanda per immissioni e supplenze da GPS: la Legge 104
- Supplenze: cosa succede se non indico tutte le sedi/insegnamenti della provincia?
- Assunzioni da GPS e supplenze, si può modificare una domanda già inoltrata
- La rinuncia all’assunzione da GPS: cosa comporta per gli incarichi di supplenza?
- Supplenze GPS 21/22: cosa succede se non si presenta la domanda?
- Supplenze scuola primaria 2021/22, disposizioni particolari del Ministero dell’Istruzione sulle ore di coordinamento
- Supplenze a.s. 2021/22, come indicare le preferenze: FAQ
- Immissioni in ruolo da GPS e supplenze: la pagina con tutte le info e le guide
- Assunzioni da GPS e supplenze: procedure e normativa di riferimento
- Supplenze da GPS, priorità e riserve: quello che c’è da sapere
- Supplenze 2021-22. Le Guide del Ministero
- Assunzioni da I fascia GPS e supplenze, domande dal 10 al 21 agosto
- Istruzioni operative per supplenze Docenti. Circolare per l’a.s. 2021-2022
- Supplenze GPS, la mancata preferenza di sede equivale a rinuncia
- Supplenze a.s. 2021/22, cosa prevede la circolare? Informativa del MI
- Definitivo: spostate dal 10 al 21 agosto le domande per assunzioni e supplenze da Gae e Gps
- Assunzioni da GPS finalizzate al ruolo e supplenze 30 giugno/31 agosto: chi deve presentare domanda; anteprima piattaforma
- VIDEO TUTORIAL – Elenchi aggiuntivi I fascia GPS, come compilare il modulo su Istanze Online
- Concorso straordinario, chi l’ha superato potrà inserire l’abilitazione
- Concorso Straordinario: riconoscimento dell’abilitazione per i docenti inseriti nelle graduatorie di merito
- Elenchi aggiuntivi GPS I fascia, indicazioni per chi ha superato il concorso straordinario (Aggiornamento)
- Inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia: occorre importare i titoli valutabili
- Costituzione degli elenchi aggiuntivi alle GPS
- GPS, inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia
- Supplenze scuola 2021, come cambiano le GPS con la loro ripubblicazione
- GPS I fascia: inserimento per chi consegue l’abilitazione/specializzazione entro il 21 Luglio
- 24 CFU: requisiti per l’accesso ai posti relativi alle CdC della scuola secondaria di I e II grado
- Supplenze e GPS, elenchi aggiuntivi I fascia: chi può inserirsi, quando e come
- GPS, riapertura elenchi aggiuntivi: le domande saranno due
COME SI COMPILA LA DOMANDA: TUTORIAL
-
Speciale Graduatorie provinciali per le supplenze
di Antonietta Toraldo -
Le nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze e di Istituto
di Antonio Antonazzo -
Quadro sinottico GPS e GI 2020
di M. Letizia Pappalardo e Andrea Fiorista
-
Le nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Cosa cambia
-
Faq sulle graduatorie provinciali d’istituto (GPS)
-
GPS, tabella per valutare i titoli
-
Errori nelle GPS: è possibile inviare reclamo
-
GPS 2020 e d’Istituto: tutto sulle convocazioni
-
GPS. Dove e quando la pubblicazione degli elenchi?
-
E se non si accetta o si lascia una supplenza?
-
GPS, GaE e GI: cosa succede in caso di rinuncia della supplenza
-
Supplenze. Le fasi delle nomine da GPS
-
Ruoli e GPS. Il cronoprogramma
- Supplenze, conseguenze mancata risposta convocazione da Graduatorie d’Istituto
- Si può lasciare supplenza breve per una COVID?
- Supplenze Covid: posso lasciarla per una nomina annuale da GAE o GPS?
- Supplenze: quando e come vengono assegnati gli spezzoni
- Supplenze temporanee, in quali casi si possono lasciare
- Supplenze da graduatorie di Istituto, 24 ore per fare la presa di servizio
- Graduatorie GPS, quanto tempo ho per fare la presa di servizio?
- Quando si può lasciare una supplenza per un’altra?
- Supplenze temporanee, nuove regole per accettarne una più lunga
- Supplenze 2020/21, rinuncia da GPS e GAE: chiarimenti
- Supplenze, i Dirigenti scolastici dovranno validare i punteggi
- Supplenze 2020/21. Nota Ministero Istruzione: chiarimenti su attività convalida GPS e produzione Graduatorie Istituto
- Supplenze 2020 da Gae e Gps, le operazioni sono virtuali
- Supplenze 2020, saranno in due fasi: prima da Gae e Gps. Dopo l’organico aggiuntivo covid
- Supplenti Covid 19, quando può essere interrotto il contratto?
- Assegnazione degli spezzoni orari sotto le 6h
- Supplenze da GI e GPS: MAD i chiarimenti nella circolare MIUR, vincoli di presentazione e precedenze
- Come si attribuiranno le supplenze: GAE, GPS, GI
- Supplenze 2020/21, rifiuto posto sostegno da ‘graduatorie incrociate’: quali effetti?
- Graduatorie provinciali, cosa fare in caso di errori
- GPS: il punteggio totale. Sarà possibile inoltrare reclami per errori del sistema?
- Graduatorie GPS: vantaggi e svantaggi
- Punteggio delle GPS, ecco come funziona il sistema di calcolo elettronico
- Graduatorie provinciali, cosa accade dopo la presentazione delle domande?
- Supplenze scuola 2020/1, nuove regole: date e criteri di assegnazione
- Come verranno assegnati i posti di sostegno?
- GPS e GI 2020-22: Utili chiarimenti su stampa del PDF, punteggio attribuito, pubblicazione graduatorie e documenti da allegare
- Graduatorie provinciali, valutazione servizio svolto in una scuola primaria paritaria
- Graduatorie provinciali, come si compila la domanda: tutte le FAQ ed esempi su sostegno (titolo e servizio)
- GPS. Ulteriori titoli di studio che sono anche titoli di accesso
- GPS: domande soggette a due controlli e verifiche
- GPS-Faq Miur. Cosa si intende per servizio specifico?
- Le Certificazioni Linguistiche riconosciute
- GPS scuola seconda fascia sostegno: come si compila la domanda?
- Graduatorie di istituto: come funzionano quest’anno
- Conferimento delle supplenze annuali e fino al termine delle lezioni tramite GPS -modalità di convocazione
- Graduatorie Provinciali Supplenze, come si compila la sezione altre dichiarazioni
- GPS: necessario aggiungere allegati?
- Graduatorie supplenze, i titoli devono essere caricati per ciascuna GPS di inserimento
- GPS: come e quando conoscere il punteggio totale
- Graduatorie provinciali: chiarimenti Ministero su servizio specifico, graduatoria, scelta del docente
- GPS: anomalie. Verificare il PDF
- Supplenze scuola da GPS 2020/1: effetti su rinuncia, abbandono e mancata presa di servizio
- Nuove GPS e GI 2020: quali tempistiche per assegnazione punteggio e pubblicazione?
- Supplenze sostegno 2020/1, GPS e graduatorie di istituto: procedura e ordine convocazioni
- Graduatorie provinciali, tutte le faq del Ministero su come compilare l’istanza
- GPS e GI 2020-22. Docenti di ruolo possono fare domanda, opportunità in caso di mancato trasferimento o assegnazione provvisoria
- Graduatorie Provinciali: 2 consigli utili
- GPS e GI 2020-22. Guide passo-passo per compilazione
- GPS: Tabelle punteggi ufficiali
- Supplenze graduatorie provinciali e di istituto. Facciamo chiarezza
- Graduatorie provinciali supplenze: domande dal 22 luglio al 6 agosto
- Graduatorie provinciali supplenze: domande al via. Requisiti e scadenze
- Supplenze, ci sono anche le graduatorie di istituto. Ecco in quali casi
- Graduatorie provinciali supplenze – GPS – Primaria e infanzia
- Graduatorie provinciali, cosa è previsto per i diplomati magistrale
- Graduatorie provinciali supplenze, la valutazione dei servizi: cosa c’è da sapere
- Graduatorie provinciali supplenze: le novità per il sostegno
- Graduatorie Provinciali Supplenze e Graduatorie d’Istituto come saranno assegnate le supplenze ai precari
- Graduatorie provinciali supplenze, Azzolina firma l’ordinanza
- Graduatorie provinciali, due fasce per le supplenze: cosa c’è da sapere
- Titoli di accesso al Concorso e alle Graduatorie per le Supplenze
- GPS. Tagli ai titoli delle tabelle di valutazione
- Graduatorie provinciali supplenze e d’Istituto: novità ordinanza Miur. Cosa sono e come funzionano
- Graduatorie di terza fascia. Valutazione servizio: ipotesi
- Graduatorie Provinciali Supplenze (GPS): Bozza decreto e tabella valutazione titoli
- Graduatorie Provinciali per Supplenze, ordinanza in tempi strettissimi con novità clamorose
- Graduatorie di istituto, quando avverrà l’aggiornamento?
- Graduatorie di istituto, la prima fascia non si aggiorna ma rimane in vigore
- Come si potrà compilare la domanda per le graduatorie provinciali 2020
- Graduatorie provinciali: le possibili date
- Graduatorie Provinciali, possibile data per riapertura e aggiornamento
- Graduatorie provinciali: abolita la scuola capofila
- Graduatorie provinciali, la procedura sarà telematica
- Graduatorie di istituto seconda e terza fascia, si sceglieranno venti scuole per le supplenze “brevi”
- Decreto scuola: spariscono le graduatorie d’istituto, arrivano quelle provinciali
- Sì alle nuove graduatorie, ma con qualche modifica
- Graduatorie d’istituto bloccate fino al 2021 nel decreto scuola
- Aggiornamento graduatorie Istituto II e III fascia, ecco come aumentare il punteggio
- Graduatorie di istituto, ecco quando è previsto l’aggiornamento
- Graduatorie istituto terza fascia, requisiti e tutte le info per iscriversi
- Graduatorie di istituto di seconda fascia. Le nostre FAQ
- Graduatorie di istituto, chi si iscrive in seconda fascia per le supplenze
- Aggiornamento graduatorie istituto 2020, quanto vale il servizio nella scuola paritaria
- Graduatorie di istituto terza fascia, punteggi per le certificazioni informatiche
- Supplenze brevi, le novità del decreto scuola. Le nostre FAQ
- Graduatorie provinciali, le nostre FAQ
- Graduatorie d’istituto: cosa cambierà?
- Graduatorie di istituto, obbligatori i 24 cfu anche per la terza fascia
- Come fare per insegnare
- Come fare per diventare insegnante di sostegno
- Apertura terza fascia 2020, nuove iscrizioni di docenti in graduatoria di istituto
- Graduatorie di istituto terza fascia: entro quando conseguire i 24 CFU
- Graduatorie terza fascia: aggiornamento punteggio e nuovi inserimenti
- Graduatorie di istituto: i titoli necessari e quelli utili per migliorare la posizione
- Terza fascia graduatorie istituto, i requisiti per iscriversi
- Graduatorie di istituto: si potranno scegliere tutte le scuole della provincia. Le conseguenze
- Supplenti scuola: iscrizione terza fascia confermata nel 2020, anche senza abilitazione
- Graduatorie istituto terza fascia, servono 24 CFU per laureati e diplomati che si inseriscono per la prima volta nel 2020
- Supplenza senza titolo, in II fascia graduatorie di istituto non dà punteggio
- Graduatorie istituto terza fascia, titoli utili per punteggio in vista riapertura
- Graduatorie di istituto. Valutazione del servizio specifico e aspecifico in II e III fascia
- Graduatorie di Istituto docenti, i titoli acquisibili in vista del rinnovo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Graduatorie Provinciali Venezia. Le guide ultima modifica: 2019-12-15T07:00:52+01:00 da